First Ride Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
523
624
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
la nuova rise è interessante.. mi rimangono alcune perplessità.. la prima è l'angolo sterzo che avrei voluto un pochino più aperto..
la seconda è la geometria della sospensione posteriore.. la rise precedente era moooolto nervosa al posteriore, tant'è che passando alla wild la differenza principale è stata proprio il carro posteriore che copia decisamente meglio il terreno senza saltellare di continuo..
sarà ma vedere l'ammo nella stessa posizione ed i leveraggi invariati mi scoraggi un po'...
ma @marco che l'hai provata puoi dirci qualcosa di più sul comportamento del carro? nella LT è migliorato rispetto alla vecchia rise?
grazie
 

Marcorossi

Ebiker ex novello
24 Aprile 2024
30
30
18
40
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Io sta cosa dell’angolo sterzo più aperto non la capisco proprio….la LT ha 64 di angolo….più aperto di così si snatura totalmente il progetto, oltretutto con escursione di 160/150….non è una dh, che oltretutto hanno solitamente angoli sterzo mica tanto più aperti….per me per il tipo di bici che è, 64/64.5 è un angolo assolutamente azzeccato
 

mrbrown

Ebiker velocibus
31 Gennaio 2022
429
380
63
39
Rimini
Visita Sito
Bici
TLevo SL 2 _ Orbea Wild M20
Parlando del carro così a naso Steve ha detto che è stato irrigidito ulteriormente ed è più progressivo del 20/28% (? non ricordo bene), quindi la LT è più una trail aggressiva che enduro, un pò come è diventata ora la levo SL2, però a vedere il video di rob sembra meno plush rispetto alla levo, e anche un bel pò salterino... magari mi sbaglio, ma non aspettiamoci miracoli in quel senso.
 
  • Like
Reactions: emtb-light

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
523
624
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Io sta cosa dell’angolo sterzo più aperto non la capisco proprio….la LT ha 64 di angolo….più aperto di così si snatura totalmente il progetto, oltretutto con escursione di 160/150….non è una dh, che oltretutto hanno solitamente angoli sterzo mica tanto più aperti….per me per il tipo di bici che è, 64/64.5 è un angolo assolutamente azzeccato
concordo.. il progetto è quello di una trail.. giustamente in orbea non vogliono fare concorrenza alla wild, che è enduro.. ma a me, ripeto a me, non sarebbe dispiaciuta una Rise in versione LT più spinta (mezzo grado bastava) verso l'enduro, ma soprattutto con una diversa geometria della sospensione posteriore, come la Heckler SL o come la Wild
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.274
4.535
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Leggendo attentamente occorre fare delle precisazioni, secondo quanto ho capito: la Moterra SL dispone fino a 600 watt mentre la nuova Rise dispone fino a 500 watt. Due filosofie differenti quindi. La Moterra è a tutti gli effetti una full power mentre la nuova Rise rimane nel mondo light ...
Quindi secondo il tuo ragionamento, quelle bici che montano un Bosch SX sarebbero delle fullpower ... ma per cortesia, ci si sta attaccando a tutto pur di sostenere che questa versione non è a tutti gli effetti una fullpower (quelle versioni di bici elettriche che nella mente di certi corrispondono a mezzi da sfigati e sfaticati).
Iniziare ad ammettere che Moana è morta vi aiuterà ad accettare anche questa nuova Rise
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.002
623
113
50
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Parlando del carro così a naso Steve ha detto che è stato irrigidito ulteriormente ed è più progressivo del 20/28% (? non ricordo bene), quindi la LT è più una trail aggressiva che enduro, un pò come è diventata ora la levo SL2, però a vedere il video di rob sembra meno plush rispetto alla levo, e anche un bel pò salterino... magari mi sbaglio, ma non aspettiamoci miracoli in quel senso.
tra la rise1 e la specy sl1 la differenza di carro è evidente...
la specy è un cuscno a confronto. soprattutto se ci si monta un ammo un po' discesitico...
 

mrbrown

Ebiker velocibus
31 Gennaio 2022
429
380
63
39
Rimini
Visita Sito
Bici
TLevo SL 2 _ Orbea Wild M20
tra la rise1 e la specy sl1 la differenza di carro è evidente...
la specy è un cuscno a confronto. soprattutto se ci si monta un ammo un po' discesitico...
Vero, io ho la SL2 e già col floatX è uno spettacolo... non provo nemmeno a metterci molla o altro. Con le Rise che ho avuto se ci fai un pò di discesa la molla era d'obbligo dopo un pò, su questa nuova vediamo cosa dicono i test provandola per bene...
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.002
623
113
50
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
in altri test parlano molto bene della nuova sospensione. dicono molto molto meglio della precedente.
ovvimente sarebbe da provare, ma se è più progressiva si possono usare pressioni un po' più basse e potrebbe diventare un po' più plush. poi bisognerebbe analizzare il resto... ma trovo questa RISE2 una bella evoluzione...
ho letto la LT 20,5 kg in taglia L se non sbaglio...
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.002
623
113
50
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Vero, io ho la SL2 e già col floatX è uno spettacolo... non provo nemmeno a metterci molla o altro. Con le Rise che ho avuto se ci fai un pò di discesa la molla era d'obbligo dopo un pò, su questa nuova vediamo cosa dicono i test provandola per bene...
se upgradavano la batteria alla Levo SL2 avrei fatto un pensiero serio...
 
  • Like
Reactions: slowman

Marcorossi

Ebiker ex novello
24 Aprile 2024
30
30
18
40
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
concordo.. il progetto è quello di una trail.. giustamente in orbea non vogliono fare concorrenza alla wild, che è enduro.. ma a me, ripeto a me, non sarebbe dispiaciuta una Rise in versione LT più spinta (mezzo grado bastava) verso l'enduro, ma soprattutto con una diversa geometria della sospensione posteriore, come la Heckler SL o come la Wild
questa è mezzo grado di meno della Rise......Mondraker Summum 2024......
 

Allegati

  • 1695901034-2600_6515656ad7375099881230-summum-carbon-rr.jpg
    1695901034-2600_6515656ad7375099881230-summum-carbon-rr.jpg
    156,1 KB · Visite: 17

marco

Staff
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.378
2.688
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
la nuova rise è interessante.. mi rimangono alcune perplessità.. la prima è l'angolo sterzo che avrei voluto un pochino più aperto..
la seconda è la geometria della sospensione posteriore.. la rise precedente era moooolto nervosa al posteriore, tant'è che passando alla wild la differenza principale è stata proprio il carro posteriore che copia decisamente meglio il terreno senza saltellare di continuo..
sarà ma vedere l'ammo nella stessa posizione ed i leveraggi invariati mi scoraggi un po'...
ma @marco che l'hai provata puoi dirci qualcosa di più sul comportamento del carro? nella LT è migliorato rispetto alla vecchia rise?
grazie

Devo provarla sui sentieri che faccio di solito per fare un paragone sensato, in ogni caso direi che è più rigida della vecchia, ma rimane una bici da trail, cioé che va bene al 99,99% dell'utenza che dice di fare "enduro".