incerta chiede aiuto per prima ebike

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.435
2.062
113
68
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Io smonto la batteria e la ruota anteriore poi infilo la ruota posteriore sul piano dell'auto e facendola girare introduco la bici, bisogna trovare anche la giusta posizione del pedale ma una volta capita la manovra e dove conviene afferrare la bici la cosa è molto semplice.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.648
599
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Lunedi' sapremo se la mia "proposta d'acquisto" per la Liv di cui vi ho scritto qualche post piu' sopra andra' in porto.
Vi chiedo un ultima cosa .. come fate a caricarla in macchina senza distruggervi la schiena ? Io sto pensando di comprare degli assi e farmi una specie di rampa per fare entrare la ruota dietro , e magari (intera non mi entra) rimediare un piccolo ruotino tipo dei carrelli da mettere dentro al perno anteriore per farla scivolare ? Altra domanda ... esistono adattatori x ricaricarla in macchina senza inverter ?
Per viaggi brevi smonto le due ruote e la carico in auto , senza batteria. Per i viaggi lunghi, smonto le ruote, smonto il manubrio, tolgo il sellino e smonto i pedali e metto la MTB in una sacca dove inserisco pure le Ruote. Metto la sacca in auto dritta
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.057
2.970
113
Prov. MI
Visita Sito
Apro il portabagagli, abbasso i sedili posteriori, metto un telone da giardinaggio e la appoggio sopra il telone. Chiudo il portellone e riparto.
Una SW capiente aiuta ;)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.935
6.809
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Lunedi' sapremo se la mia "proposta d'acquisto" per la Liv di cui vi ho scritto qualche post piu' sopra andra' in porto.
Vi chiedo un ultima cosa .. come fate a caricarla in macchina senza distruggervi la schiena ? Io sto pensando di comprare degli assi e farmi una specie di rampa per fare entrare la ruota dietro , e magari (intera non mi entra) rimediare un piccolo ruotino tipo dei carrelli da mettere dentro al perno anteriore per farla scivolare ? Altra domanda ... esistono adattatori x ricaricarla in macchina senza inverter ?
Intanto con la liv puoi togliere la batteria in un nano secondo, poi sicuro la ruota davanti. A quel punto devi trovare la manovra migliore da fare
 
G

ghepüangor

Guest
Se esco con la e-mtb, sono io che regolo l'assistenza da zero al massimo e, di conseguenza, anche i picchi di fatica del mio fisico. Riesco a mantenere il ritmo cardiaco entro limiti meno a rischio, salgo con piu' scioltezza (certo, faccio meno fatica ovviamente, con l'assistenza, ma per piu' tempo, senza andare in crisi di ossigeno e in affanno, ma se voglio far piu' fatica e' sufficiente che riduca l'assistenza).
Salgo maggiormente e quindi faccio piu' discesa, alleno meno le gambe, ma lavorano di piu' le braccia, mi stanco meno e faccio esercizio per un tempo maggiore.
concordo in pieno: qualsiasi piano di allenamento prevede necessariamente la programmazione degli sforzi....non è utile, anzi a volte è proprio dannoso, il semplice metodo di svangarsi fino a scoppiare...quello non è allenamento.

A saperla usare, forse la emtb è addirittura meglio di una muscolare in termini di potenziamento fisico, perchè permette di inserire nell'allenamento le indispensabili pause e scegliere l'intensità dello sforzo massimo.

Io, ad esempio, solitamente uso la bici in std perchè mi piace andare in bici e voglio godermi panorama (anche se è sempre lo stesso) ecc....poi, a parte, vado a fare sessioni di corsa ed esercizio tipo HIIT (con pesi da 1,5kg ai polsi, per allenare anche tutta la parte superiore del corpo).
In questo periodo, dato il minor tempo disponibile, devo unire le cose....pertanto ho trovato questo sistema: per un tratto della salita faccio sessioni al 100% di sforzo con assistenza eco+ della yamaha, che è veramente minima non aiuta praticamente nulla ma consente di mantenere una pedalata più fluida, da 20secondi intervallate da 30 secondi di assistenza massima....fatte le mie ripetizioni, mi godo il resto del giro.
Questo è solo un esempio banale, ma la ebike può essere un ottimo strumento di allenamento, decisamente migliore di una semplice muscolare.
 

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
concordo in pieno: qualsiasi piano di allenamento prevede necessariamente la programmazione degli sforzi....non è utile, anzi a volte è proprio dannoso, il semplice metodo di svangarsi fino a scoppiare...quello non è allenamento.

A saperla usare, forse la emtb è addirittura meglio di una muscolare in termini di potenziamento fisico, perchè permette di inserire nell'allenamento le indispensabili pause e scegliere l'intensità dello sforzo massimo.

Io, ad esempio, solitamente uso la bici in std perchè mi piace andare in bici e voglio godermi panorama (anche se è sempre lo stesso) ecc....poi, a parte, vado a fare sessioni di corsa ed esercizio tipo HIIT (con pesi da 1,5kg ai polsi, per allenare anche tutta la parte superiore del corpo).
In questo periodo, dato il minor tempo disponibile, devo unire le cose....pertanto ho trovato questo sistema: per un tratto della salita faccio sessioni al 100% di sforzo con assistenza eco+ della yamaha, che è veramente minima non aiuta praticamente nulla ma consente di mantenere una pedalata più fluida, da 20secondi intervallate da 30 secondi di assistenza massima....fatte le mie ripetizioni, mi godo il resto del giro.
Questo è solo un esempio banale, ma la ebike può essere un ottimo strumento di allenamento, decisamente migliore di una semplice muscolare.
interessante questo sistema di fare le ripetute ... in pratica potrei facilemente replicare quanto fatto con i rulli durante il lockdown con l'ebike , ovvio che ci va una strada tranquilla e libera in salita in modo da poter guardare i valori sul display ... io a parte la bici e un po' di lavori di streching/pilates per la schiena nn faccio altro ... non posso usare pesi in quanto miope forte e soggetta a rischio distacco retina , correre non posso x la schiena e le ginocchia, insomma la bicicletta e' l'unico strumento che ho che mi fa divertire ma anche restare in una forma decente ;)
 

apeschi

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
100
48
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1
Lunedi' sapremo se la mia "proposta d'acquisto" per la Liv di cui vi ho scritto qualche post piu' sopra andra' in porto.
...

Alla fine sei riuscita a comprarla ?

Io ho una Giant Stance, la Liv Embolden e' praticamente identica a parte il colore, credo che abbia qualche piccola differenza tipo manubrio di qualche centimetro piu' stretto, sella leggermente diversa e poi credo qualche piccola differenza di assetto. (sul sito dichiarano qualche piccola variazione nei vari angoli).

Mia moglie ha anche lei la Embolden ed e' una bella bicicletta, ha preso il modello base, la versione meno costosa come montaggio rispetto alla mia, mi pare la E+ 2 mentre la mia Stance e' la E+ 1, piccole differenze a livello di componenti, forcella, ammortizzatore, cambio, guarnitura tra la 2 e la 1, per il resto le due versioni sono uguali, stesso motore, stessa batteria, stesso telaio.
 

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
Alla fine sei riuscita a comprarla ?

Io ho una Giant Stance, la Liv Embolden e' praticamente identica a parte il colore, credo che abbia qualche piccola differenza tipo manubrio di qualche centimetro piu' stretto, sella leggermente diversa e poi credo qualche piccola differenza di assetto. (sul sito dichiarano qualche piccola variazione nei vari angoli).

Mia moglie ha anche lei la Embolden ed e' una bella bicicletta, ha preso il modello base, la versione meno costosa come montaggio rispetto alla mia, mi pare la E+ 2 mentre la mia Stance e' la E+ 1, piccole differenze a livello di componenti, forcella, ammortizzatore, cambio, guarnitura tra la 2 e la 1, per il resto le due versioni sono uguali, stesso motore, stessa batteria, stesso telaio.

Si, riesco a prendere una intrigue, che è il modello che ha più escursione, del 2019 ma a km zero (motore e batteria sostituiti in garanzia), ruote nuove in quanto chi la ha usata (molto poco) aveva montato le 29 e io preferisco 27.5 , trasmissione upgradata a ex1 con 48t sul pignone più grande.
Speriamo bene, xké ho dovuto aumentare il budget chiedendo aiuto ad amici e parenti, ma con una bici in garanzia sono più tranquilla. La dovrei ritirare inizio prossima settimana. Adesso le mie sensazioni sono curiosità e paura (di non saper gestire tale massa rotolante, e soprattutto che non freni) , mixate alla voglia di andare dove prima mi era precluso causa scarso allenamento. Vedremo. Se non mi ci troverò la rivenderò o in favore di altro modello o tornerò alla muscolare al 100%
 
G

ghepüangor

Guest
non starei a farmi troppe preoccupazioni per il peso: le ruote sono identiche a quelle delle muscolari, pertanto a parità di misure hai ovviamente gli stessi pesi e le stesse inerzie
per il peso della bici che sollecita i freni, una ebike apporta 10kg circa al peso complessivo....se riuscivi a frenare in modo soddisfacente i 70kg (ipotizzo) che era l'insieme tuo e della bici muscolare, riuscirai anche a frenare gli 80kg della ebike.

potresti invece sentire il peso aggiuntivo in caso tu sia abituata a fare manovre particolarmente agili con la bici, tipo sollevarla, farla saltare, ruotare al volo per fare curve molto strette e via dicendo...perchè in queste situazioni muovere un peso doppio è decisamente diverso, soprattutto se, come nel tuo caso immagino, tu abbia un rapporto tra il tuo peso personale e quello della bici non troppo elevato. In pratica, potresti trovarti a dover muovere una bici che pesa magari 1/3 di te.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
3.922
5.173
113
67
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
scusate, ma ho letto tutto il post (che é andato un po' ot, parlando di caricare la biga in auto...) mi permetto quindi di seguire l'ot e segnalare la mia esperienza, forse i moderaori potrebbero dividere la discussione...
...
no meglio che gli ot finiscano qui, c'è già una discussione proprio sull'argomento ed è opportuno utilizzare quella

 

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
non starei a farmi troppe preoccupazioni per il peso: le ruote sono identiche a quelle delle muscolari, pertanto a parità di misure hai ovviamente gli stessi pesi e le stesse inerzie
per il peso della bici che sollecita i freni, una ebike apporta 10kg circa al peso complessivo....se riuscivi a frenare in modo soddisfacente i 70kg (ipotizzo) che era l'insieme tuo e della bici muscolare, riuscirai anche a frenare gli 80kg della ebike.

potresti invece sentire il peso aggiuntivo in caso tu sia abituata a fare manovre particolarmente agili con la bici, tipo sollevarla, farla saltare, ruotare al volo per fare curve molto strette e via dicendo...perchè in queste situazioni muovere un peso doppio è decisamente diverso, soprattutto se, come nel tuo caso immagino, tu abbia un rapporto tra il tuo peso personale e quello della bici non troppo elevato. In pratica, potresti trovarti a dover muovere una bici che pesa magari 1/3 di te.
Peso poco meno di 60 kg x 165 di altezza ... quindi la bici persa piu' di 1/3 di me
occasionalmente uso il bunnyhop per superare ostacoli (non sempre mi viene) e stavo imparando il nosepress.
Tutte manovre che credo dovro' dimenticare o re-imparare . Mi preoccupa sopratutto il comportamento nel ripido guidato lento, leggi tornanti stretti su pendenze elevate. Spero di non dover camiare l'impianto di serie (tektro a 4 pistoni con dischi da 200, parrebbe una sorta di clone shimano a guardarlo, infatti usa le stesse pastichhe) nel giro di poco. Ad esempio ho un buon surplace, e nello stretto tecnico, ho imparato a fermarmi e a ripartire senza mettere piedi a terra ... chissa' se tutto questo sara' ancora possibile ..... Ragionando su questo, sara' difficile abbandonare del tutto la muscolare ...
 

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
Purtroppo l'affare con la liv non e' andato a buon fine. Sto valutando due levo, una 2017 e l'altra a 2018 facendo una proposta a 2500, qualcuno mi sa dire se e' vero che la 2017 non ha il walk mode mentre la 2018 si ? Mi serve assolutamente, avendo problemi di schiena e dovendo fare occasionalmente rampe di scale in salita (dai miei e nell'eventualita' di usarla x andare al lavoro) senza walk diventerebbe molto problematico.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.435
2.062
113
68
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Peso poco meno di 60 kg x 165 di altezza ... quindi la bici persa piu' di 1/3 di me
occasionalmente uso il bunnyhop per superare ostacoli (non sempre mi viene) e stavo imparando il nosepress.
Tutte manovre che credo dovro' dimenticare o re-imparare . Mi preoccupa sopratutto il comportamento nel ripido guidato lento, leggi tornanti stretti su pendenze elevate. Spero di non dover camiare l'impianto di serie (tektro a 4 pistoni con dischi da 200, parrebbe una sorta di clone shimano a guardarlo, infatti usa le stesse pastichhe) nel giro di poco. Ad esempio ho un buon surplace, e nello stretto tecnico, ho imparato a fermarmi e a ripartire senza mettere piedi a terra ... chissa' se tutto questo sara' ancora possibile ..... Ragionando su questo, sara' difficile abbandonare del tutto la muscolare ...
Sul lento tecnico con l'ebike credo ti troverai bene, io mi trovo decisamente meglio che con la vecchia mtb enduro. Non conosco i Tektro per cui non mi esprimo, li considero freni economici ma magari fanno onestamente la loro parte. Sarà difficile invece fare bunny-hop e nose-press ma si passa e si curva lo stesso, bisogna imparare a gestire la potenza sul ripido, a caricare l'anteriore e quando il ripido è pure sconnesso allora diventa molto utile pedalare in fuorisella, così facendo si sale quasi dappertutto e in discesa è molto più sicura e stabile di una mtb, solo un po' più lenta ma si impara ad anticipare le manovre e si perde veramente poco in velocità.
 
Ultima modifica: