Angolo sella e posizione (estratto da Modelli 2021)

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.080
2.843
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ritratto: angolo sella 74, troppo poco. Costo esagerato.
Ma per curiosità, come dev'essere il tubo sella, un palo verticale? Perchè poi ci vuole magari uno stem da 20 cm per stare dentro la bici, e se non sposti in avanti il movimento centrale ti trovi a pedale quasi spingendo verso dietro. O mi sfugge qualcosa? Sono ancora traumatizzato dalle infinite discussioni sulla lunghezza del carro dove 448mm "topppppp" e 454mm "cancello inguidabile" ... :D
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.352
3.029
113
63
Casale Monferrato
Visita Sito
Non sono certo un esperto di geometrie ma la mia fissa del tubo sella piuttosto verticale mi è venuta da quando ho provato la Haibike AllMnt 3.0 di un mio amico, aveva tubo sella a 76°. Tutto un altro pedalare in salita, con meno sforzo.
Non occorre allungare lo stem per starci dentro, se il reach è stato allungato. D'altra parte tutte le nuove bike hanno questa caratteristica, fondata su un reale miglioramento. (comunque pedalare da in piedi è un pò come pedalare con il movimento centrale più indietro, proprio per avere maggiore efficienza di pedalata).
Per quanto riguarda invece la “gobba” non la capisco. Eppure ci sono bici che non hanno la gobba e la ruota non va sbattere contro il telaio.
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.582
2.637
113
58
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non sono certo un esperto di geometrie ma la mia fissa del tubo sella piuttosto verticale mi è venuta da quando ho provato la Haibike AllMnt 3.0 di un mio amico, aveva tubo sella a 76°. Tutto un altro pedalare in salita, con meno sforzo.
Non occorre allungare lo stem per starci dentro, se il reach è stato allungato. D'altra parte tutte le nuove bike hanno questa caratteristica, fondata su un reale miglioramento.
Per quanto riguarda invece la “gobba” non la capisco. Eppure ci sono bici che non hanno la gobba e la ruota non va sbattere contro il telaio.
Alberto dipende da molti fattori la facilità di pedalare in salita, non solo dall’angolo del tubo sella.
Io continuo ad asserire che la tendenza attuale a spostarsi così avanti sia deleteria per le ginocchia, te lo saprò dire quando mi arriverà la Wild, ma io cercherò di spostarmi indietro il più possibile. Guarda i primi secondi di questo video.
 
  • Love
  • Like
Reactions: Bell54 and Rolly

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
5.938
2.491
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Alberto dipende da molti fattori la facilità di pedalare in salita, non solo dall’angolo del tubo sella.
Io continuo ad asserire che la tendenza attuale a spostarsi così avanti sia deleteria per le ginocchia, te lo saprò dire quando mi arriverà la Wild, ma io cercherò di spostarmi indietro il più possibile. Guarda i primi secondi di questo video.
Io sono un esempio (non proprio bellissimo :worried: ) del fatto che se pedalo troppo avanti rispetto al movimento centrale sono guai!!!
Dopo avere letto,anno passato,diversi post che asserivano che pedalare in quel modo fosse più redditizio in salita, ho spostato avanti la sella di un centimetro. Mai errore fu più nefasto!!!! Una tendinite rotulea che ancora mi perseguita!!!!
La sella messa (nel mio caso)come dice il video!!! Non è che d'un colpo tutto il sapere deve essere cancellato dalle novità...... ;)
 
  • Like
Reactions: alexnotari65

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
5.938
2.491
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Si, capisco, ma un conto è la sella troppo avanzata su un telaio tradizionale, un altro è l'angolo sella su un telaio studiato per supportare una simile configurazione.
Ti giuro!!! Non mi discostero' mai più dalla regola,pur se antica,del filo a piombo!!! :)
A prescindere dalla geometria del telaio
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Si, capisco, ma un conto è la sella troppo avanzata su un telaio tradizionale, un altro è l'angolo sella su un telaio studiato per supportare una simile configurazione.

per quanto riguarda gli angoli di lavoro di caviglia - ginocchio ed anca e' rilevante quasi unicamente la posizione della sella rispetto al movimento. contano altezza ed arretramento sella (quest'ultimo dato dall'accoppiata posizione carrello sella + angolo sella).
tutto cio' che sta intorno, reach-stack-lunghezza attacco-larghezza munubrio, contribuisce alla guidabilita' ma non corregge angoli di lavoro usuranti per il ginocchio
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.080
2.843
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ti giuro!!! Non mi discostero' mai più dalla regola,pur se antica,del filo a piombo!!! :)

Cosa dice questa regola del filo a piombo? Anche io non ho ancora capito bene come regolare la posizione della sella, quello che ho visto è che come avanzamento sono già quasi al massimo, posso eventualmente solo arretrare di forse 1,5 cm.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
la regola , che in reata' e' solo una indicazione di massima, si presenta in tante forme. la piu' facilmente applicabile e' "pedivella orizzontale, piede parallelo al terreno, un filo a piombo che parte dal punto piu' avanzato del ginocchio deve cadere all'estremita' anteriore della pedivella."
dovrebbe garantirti un arretramento neutro per le tue articolazioni, ovviamente se abbinato ad una corretta altezza sella.
questo in pianura, in salita il carro affonda un po di piu', l'angolo sella perde valore (tipo passa da 75 a 74 o 73) di conseguenza, qualora sia l'unico l'unico terreno che ti interessa puoi tenere la sella un po piu' avanti .

e qui andiamo alla parte interessante. quanto piu' avanti per mantenere la stessa posizione nello spazio rispetto al movimento?
si puo' calcolare con un muro, uno smartphone, una app gratuita che misuri l'angolo, un collaboratore. roba da 10 minuti ad andare piano
  1. bici scarica misuro l'angolo sella , salgo in sella , pompo sospensioni in modo uniforme, posiziono la sella con il metodo del filo dal ginocchio, rimisuro lo stesso angolo, mi annoto la differenza .
  2. metto uno spessore sotto la ruota anteriore che generi una pendenza realistica del mezzo in salita (diciamo 10%??) . misuro angolo sella, salgo in sella, pompo sopensioni in modo uniforme, rimisuro angolo sella, annoto la differenza
  3. confrontando le due differenze annotate posso sapere di quanto in piu' si corica indietro la bici pedalando su pendenze del 10%
  4. conosciuto il valore (sara' tipo 1-2 gradi....) si misura l'altezza sella e con la funzione "seno" si calcola di quanto avanzare la sella per averla ancora nella stessa posizione spaziale rispetto al movimento quando pedaliamo al 10%
se qualcuno fa la prova faccia sapere di quanto cambia l'angolo.
in passato l'ho fatto sulla muscolare ed il valore trovato era inferiore alla verticalizzazione degli angoli sella delle bici moderne piu' spinte.
saranno pensate per pendenze medie nettamente superiori?? boh
a me il test sul 10% pare gia' realistico, una via di mezzo tra la vivibilita' in pianura ed il 20% , altri protrebbero avere idee diverse. personalmente trovo piu' comodo avanzarmi in sella per pochi secondi di rampe estreme che pedare molto avanzato per tutta l'uscita. ma facessi solo single tracks al 20% prenderei le misure in modo diverso....
 
Ultima modifica:

MISTER HYDE

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.857
3.437
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
la regola , che in reata' e' solo una indicazione di massima, si presenta in tante forme. la piu' facilmente applicabile e' "pedivella orizzontale, piede parallelo al terreno, un filo a piombo che parte dal punto piu' avanzato del ginocchio deve cadere all'estremita' anteriore della pedivella."
dovrebbe garantirti un arretramento neutro per le tue articolazioni, ovviamente se abbinato ad una corretta altezza sella.
questo in pianura, in salita il carro affonda un po di piu', l'angolo sella perde valore (tipo passa da 75 a 74 o 73) di conseguenza, qualora sia l'unico l'unico terreno che ti interessa puoi tenere la sella un po piu' avanti .

personalmente trovo piu' comodo avanzarmi in sella per pochi secondi di rampe estreme che pedare molto avanzato per tutta l'uscita.

Concordo anche io che in generale l'arretramento sella deve rimanere quello "giusto" per pedalare correttamente con gli angoli della gamba/ginocchio/piede. Vero che sulla E-bike c'è l'aiuto del motore quindi gli sforzi massimali sono ridotti e quindi anche le articolazioni patiscono meno, ma non vedo il senso di stravolgere tutto con angoli tubo sella troppo dritti. Preferisco avanzare anche io per il tempo necessario sulle rampe più ripide anziché pedalare troppo avanzato per tutto il tempo.

Altrettanto però si dovrebbe tenere conto che sulla E-bike le pedivelle sono sempre più corte (abituato da anni e anni di MTB normale con pedivelle da 175 la cosa non mi è comunque troppo gradita :D) e quindi bisogna compensare con una sella più avanzata.

Per il discorso relativo all'affondamento della sospensione posteriore avevo calcolato sulla bici normale con 140 di escursione che questo comportava un maggiore arretramento di circa 1° scarso quindi per compensare era necessario avanzare la sella di 7-8 mm quindi con maggiore escursione si potrebbe arrivare a circa 10 mm.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.080
2.843
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
la regola , che in reata' e' solo una indicazione di massima, si presenta in tante forme. la piu' facilmente applicabile e' "pedivella orizzontale, piede parallelo al terreno, un filo a piombo che parte dal punto piu' avanzato del ginocchio deve cadere all'estremita' anteriore della pedivella."
dovrebbe garantirti un arretramento neutro per le tue articolazioni, ovviamente se abbinato ad una corretta altezza sella.
Capito, ma supponendo di iniziare la misurazione con la sella in una determinata posizione tutto questo è influenzato da come mi siedo in sella. Voglio dire, basta che mi siedo 1 cm più avanti o più indietro e mi salta tutto il discorso, e con certe selle non è facile battezzare una posizione ben precisa.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.582
2.637
113
58
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Capito, ma supponendo di iniziare la misurazione con la sella in una determinata posizione tutto questo è influenzato da come mi siedo in sella. Voglio dire, basta che mi siedo 1 cm più avanti o più indietro e mi salta tutto il discorso, e con certe selle non è facile battezzare una posizione ben precisa.
La posizione in sella è abbastanza obbligata se corretta, altra cosa se uno pedala in punta di sella o in fondo alla sella sempre, vuol dire che la posizione non è corretta.
Siamo un bel pò OT, forse sarebbe meglio aprire un'altra discussione.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Concordo anche io che in generale l'arretramento sella deve rimanere quello "giusto" per pedalare correttamente con gli angoli della gamba/ginocchio/piede. Vero che sulla E-bike c'è l'aiuto del motore quindi gli sforzi massimali sono ridotti e quindi anche le articolazioni patiscono meno, ma non vedo il senso di stravolgere tutto con angoli tubo sella troppo dritti. Preferisco avanzare anche io per il tempo necessario sulle rampe più ripide anziché pedalare troppo avanzato per tutto il tempo.

Altrettanto però si dovrebbe tenere conto che sulla E-bike le pedivelle sono sempre più corte (abituato da anni e anni di MTB normale con pedivelle da 175 la cosa non mi è comunque troppo gradita :D) e quindi bisogna compensare con una sella più avanzata.

Per il discorso relativo all'affondamento della sospensione posteriore avevo calcolato sulla bici normale con 140 di escursione che questo comportava un maggiore arretramento di circa 1° scarso quindi per compensare era necessario avanzare la sella di 7-8 mm quindi con maggiore escursione si potrebbe arrivare a circa 10 mm.

si' , il filo a piombo era nato con le pedivelle di misura tradizionale 170 o 175. non ho mai considerato il cm sulla pedivella anche perche' non saprei come fare. se guardi il punto morto inferiore potresti stare 1 cm piu' alto di sella a pari angolo ginocchio, al pms potresti stare 1cm piu' basso. alla fine la pedivella piu' corta dovrebbe portare una variazione uniforme e non enorme. si potrebbe ingnorarla (io faccio cosi') ma chi dovesse prendere il filo con la 160mm si siederebbe 1cm piu' arretrato di quanto farebbe con la 170. non e' una enormita' ma si sente, anche abbastanza per chi non e' alto.

avevo trovato esattamente gli stessi tuoi valori di variazione in salita realistica. circa 1/3 delle differenza che passa tra un angolo sella tradizionalmente propozionato al femore del rider e quelli "moderni". valori proprio identici, o sbagliamo allo stesso modo o qualcosa non torna :)
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
5.938
2.491
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Basta guardare il video di "Tech Corner "...che non dice nulla di nuovo,ma ribadisce una regola aurea che è seguita da anni e anni.....e tutto è chiaro.
Poi i vari sofismi lasciano il tempo che trovano.