Mondraker 2020 e anni successivi

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.225
446
83
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Andato a ritirare la nuova Crafty RR e fatto un primo giretto di assaggio, stesso giro di quando ho provato la Crafty R Carbon. Confermo l'impressione che Eco spinga meno del precedente Bosch. In discesa e sui piccoli drop l'ho sentita molto ben stabile sia rispetto alla mia Mustache carbon che alla Crafty R (sempre carbon). In salita ho l'impressione di fare più fatica forse anche per i 2kg in più che bisogna portarsi dietro, vengo comunque da un lungo periodo di fermo, detto questo è ancora presto per esprimere giudizi definitivi devo provarla sui miei giri di riferimento. Esteticamente la ritengo una delle più belle in circolazione (è un fattore secondario ma anche l'occhio vuole la sua parte). Hanno cambiato la posizione del Kiox, rispetto ai primi modelli consegnati quest'anno, e questo lo rende più protetto. Ho comunque ordinato anche il nuovo Nyon che dovrebbe arrivarmi oggi o domani, non penso di montarlo subito, mi interessa la possibilità di personalizzare le assistenze, anche a discapito della dimensione che lo rende più esposto, ma quando lo installerò mi porterò anche il kiox così nel caso di rottura avrò la possibilità di rientrare. Keep you updated ;) Vedi l'allegato 37131 Vedi l'allegato 37133 Vedi l'allegato 37131 Vedi l'allegato 37133
devi essere alto,con quel fuorisella. sono curioso anch'io di vedere il nyon . daaaaiii,foto !!:p:p
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.321
113
50
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Non proprio su una Crafty, ma sulla mia vecchia Montana allungai la Yari di serie (da 160mm di escursione) portandola a 180mm tramite il D-Stroke

Ad essere totalmente sincero, la modifica portò all'inizio più svantaggi che vantaggi, perché lo sbilanciamento all'indietro portò ripercussioni negative in salita (com'è ovvio) ma anche in discesa, in quanto l'anteriore era meno caricato, costringendomi a guidare più avanzato per compensare. Niente di eclatante, intendiamoci, ma la differenza era avvertibile.

La situazione è naufragata definitivamente quando ho addirittura sostituito l'anteriore da 27.5 con un 29, aprendo ancora di più tutti gli angoli e rendendo la bici un chopper; allora ho alzato anche il carro installando un ammo più alto (fortunatamente il cinematismo della sospensione aveva molto margine), e questo mi ha permesso di chiudere gli angoli e riportarli a valori più consoni.
La bici diventò un cavallone alto e impettito sulle sospensioni, ma in discesa diventò una schiacciasassi.

Questo per dire che l'allungamento della sola forcella in un layout ciclistico studiato per un altro assetto è un'operazione un po' delicata, e non sempre va nella direzione che ci si immagina. Visto che l'investimento per una nuova forcella non è cosa da poco, bisogna valutarlo molto bene. Diversamente, se si ha una Rockshox he permette l'intervento, si può comprare il D-Stroke per una trentina di euro e provare.
 
  • Like
Reactions: ride4fun and Daiwer

Guma57

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
455
310
63
67
Milano
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty RR 2021 - Code Gravel Carbon Polini
Vedi l'allegato 37241 Foto mal fatta, di sfuggita, ma questa è la mia decisione! Bici unica, Carbon, montata ohlins rxf 170 a molla e ohlins ad aria come Ammo. Freni magura mt7 e manubrio renthal Carbon!
non vedo l’ora di provarla
Complimenti molto bella, ma perché non prendere l'XR, già montata con ohlins, a cui avevo fatto un pensiero ma non mi andava la batteria non rimovibile o_O Ho visto che sei di Pietra, io ho una casa a Finale, appena possibile verrò qualche giorno. Magari ci si trova in giro
 

samu892003

Ebiker pedalantibus
26 Gennaio 2019
155
57
28
pietra ligure
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty Carbon 2021
Complimenti molto bella, ma perché non prendere l'XR, già montata con ohlins, a cui avevo fatto un pensiero ma non mi andava la batteria non rimovibile o_O Ho visto che sei di Pietra, io ho una casa a Finale, appena possibile verrò qualche giorno. Magari ci si trova in giro
Semplice, ho risparmiato perché avevo già la componentistica da tirar via dalle due bici date indietro certo, volentieri! Quando vieni dimmelo che tra le mille cose magari ci si fa un giro a pietra o finale , anche se pietra per ebike è un passo avanti ora come ora
 
  • Like
Reactions: Guma57

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
489
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Vedi l'allegato 37241 Foto mal fatta, di sfuggita, ma questa è la mia decisione! Bici unica, Carbon, montata ohlins rxf 170 a molla e ohlins ad aria come Ammo. Freni magura mt7 e manubrio renthal Carbon!
non vedo l’ora di provarla
L’ho provata martedì una Carbon r di serie, molto diversa dalla mia crafty... decisamente quei 3kg in meno si fanno sentire. L’ho provata per 500 metri ne. Sará che le mie ruote hanno gli inserti greenconstrictor con camera d’aria e quindi pesano un botto (tant’è che in leggera discesa non prendo nemmeno velocitá) però la prima impressione è stata più che positiva...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: samu892003

samu892003

Ebiker pedalantibus
26 Gennaio 2019
155
57
28
pietra ligure
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty Carbon 2021
L’ho provata martedì una Carbon r di serie, molto diversa dalla mia crafty... decisamente quei 3kg in meno si fanno sentire. L’ho provata per 500 metri ne. Sará che le mie ruote hanno gli inserti greenconstrictor con camera d’aria e quindi pesano un botto (tant’è che in leggera discesa non prendo nemmeno velocitá) però la prima impressione è stata più che positiva...
La proverò domani spero! l’unica cosa appunto sono i cerchi, sarebbero da cambiare e togliere i salsicciotti! Però io guido male, sono pesante, rischierei di spaccare i cerchi
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
489
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
La proverò domani spero! l’unica cosa appunto sono i cerchi, sarebbero da cambiare e togliere i salsicciotti! Però io guido male, sono pesante, rischierei di spaccare i cerchi
Hai dentro che tipo di mousse? A me davvero sembra frenata, proverò senza e tubeless per vedere se in leggera discesa e oltre i 27km/h vado... però c’è da dire che in 2600km (5 mesi) non ho mai bucato e giro dove prima, con la hardtail, mi capitava almeno un paio di volte al mese...
 
  • Like
Reactions: samu892003

samu892003

Ebiker pedalantibus
26 Gennaio 2019
155
57
28
pietra ligure
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty Carbon 2021
Hai dentro che tipo di mousse? A me davvero sembra frenata, proverò senza e tubeless per vedere se in leggera discesa e oltre i 27km/h vado... però c’è da dire che in 2600km (5 mesi) non ho mai bucato e giro dove prima, con la hardtail, mi capitava almeno un paio di volte al mese...
Guarda io ho i gummer, pesano come il ferro, ma non molla mai la gomma nemmeno se buchi, sono tornato a casa più volte! Comunque niente test, diluvia oggi cavolo
 

ride4fun

Ebiker pedalantibus
13 Maggio 2017
169
185
43
56
Bergamo
Visita Sito
Bici
SCOR 4060 Z LT
L’ho provata martedì una Carbon r di serie, molto diversa dalla mia crafty... decisamente quei 3kg in meno si fanno sentire. L’ho provata per 500 metri ne. Sará che le mie ruote hanno gli inserti greenconstrictor con camera d’aria e quindi pesano un botto (tant’è che in leggera discesa non prendo nemmeno velocitá) però la prima impressione è stata più che positiva...
Anch'io ho testato una Crafty carbon R in un giro di un paio d'ore su Trail conosciuti. Mi ha stupito per reattivitità e sensazione di controllo/sicurezza al punto che avendo trovato un buon usato in alluminio del 2020 l'ho comperato ancora prima di vendere la ormai ex bike. Ad oggi ho fatto solo due giri e devo dire che i circa 3 Kg in più si sentono tutti in salita tecnica e discesa ripida gradonata. Per questo chiedevo sensazioni a chi ha montato una forcella con maggiore escursione.
 
  • Like
Reactions: Guma57

Guma57

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
455
310
63
67
Milano
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty RR 2021 - Code Gravel Carbon Polini
Anch'io ho testato una Crafty carbon R in un giro di un paio d'ore su Trail conosciuti. Mi ha stupito per reattivitità e sensazione di controllo/sicurezza al punto che avendo trovato un buon usato in alluminio del 2020 l'ho comperato ancora prima di vendere la ormai ex bike. Ad oggi ho fatto solo due giri e devo dire che i circa 3 Kg in più si sentono tutti in salita tecnica e discesa ripida gradonata. Per questo chiedevo sensazioni a chi ha montato una forcella con maggiore escursione.
La crafty carbon R l'ho provata anch'io prima di decidermi per la crafty rr che mi è appena arrivata, ho scelto quest'ultima per la possibilità di togliere la batteria per me caratteristica indispensabile altrimenti avrei puntato alla XR. Tutte e due le ho provate su un trail non a me usuale ma almeno ho potuto paragonarle sullo stesso tracciato, anche se la RR l'ho provata su terreno più viscido. Mi trovi d'accordo con le tue sensazioni, in salita forse la RR perde qualcosa ma è troppo corto il giro fatto. Vengo da una precedente bici in carbonio e la differenza non è certamente nella differenza di peso che per il solo telaio è di 1k più o meno ma nell'assorbire le vibrazioni, anche perché dall'alto dei miei 1.90mt x 90kg x 63 anni, 2,5kg è meglio che li recuperi dalle masse grasse :innocent: Non ho capito perché punti a una forcella con escursione maggiore, la fox 38 da 160mm mi sembra ottima, prima avevo la stessa ma 36 e non kashima su ruote da 27.5 , con un escursione maggiore andresti a penalizzarne ancora di più l'utilizzo in salita
 
  • Like
Reactions: ride4fun