Re-imparare a frenare?!...

Andreaverona

Ebiker espertibus
25 Agosto 2021
588
262
63
39
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Braking incas con disco post da 3mm e ant 220
Impossibili da portare in al limite.

credo anche i hope siano simili o forse anche meglio.

con freni con tanto volume di olio e dischi grossi per me sei apposto

puoi migliorare la tecnica certamente aiuta ma spesso ci sono discese dove si deve solo sopravvivere e li i freni puntati ant e post servono
 
  • Like
Reactions: kilowatt

BikesOne

Ebiker potentibus
16 Ottobre 2018
968
321
63
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Braking incas con disco post da 3mm e ant 220
Impossibili da portare in al limite.

credo anche i hope siano simili o forse anche meglio.

con freni con tanto volume di olio e dischi grossi per me sei apposto

puoi migliorare la tecnica certamente aiuta ma spesso ci sono discese dove si deve solo sopravvivere e li i freni puntati ant e post servono
Avresti un link di un impianto completo con dischi da 3 mm?!... :eek: se uno decidesse di montare una roba del genere deve cambiare tutto o solo i dischi e pinze?.....
 

Andreaverona

Ebiker espertibus
25 Agosto 2021
588
262
63
39
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
  • Like
Reactions: BikesOne

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.920
6.793
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao a tutti,
Forse sarà anche una domanda sciocca…:eek: ma per stressare meno i freni sono giunto alla conclusione che forse è il caso di iniziare a cambiare la mia tecnica, che a quanto pare non è propriamente molto compatibile con la resistenza all’affaticamenti degli impianti moderni sebbene sia una vita che freno così e con le mie vecchie muscolari il problema lo soffrivo molto meno che ora con la e-bike, credo che anche se dovessi provare tutti i tipi di impianti in commercio probabilmente sarei punto e a capo.
Quindi deduco che forse il problema principale è il mio stile di guida che va aggiornato….:p
Premetto che sulla mia bici ho cambiato ultimamente la pinza post. a 4 pistoni (shimano) davanti già l’avevo e ho cambiato i dischi che avevo (shimano) con dei Galfer sempre da 203.
La frenata è molto potente e modulabile quindi non me ne lagno di questo…. anzi.
Dato che finora non gli ho ancora tastato il polso ai dischi nuovi, chiedevo qualche suggerimento per prevenire se possibile nel futuro prossimo altre graticole strada facendo.
Grazie in anticipo delle dritte…. Ciao

15 anni di MTB (di cui 7 Xc e 7 gravity) con i freni tradizionali
2 anni fa decido di invertirli (38 anni di moto) e dopo le prime discese in cui ho rischiato il collo, dopo un apprendistato mentale di un mesetto (4 uscite) oggi consumo meno le pastiglie, mi sento più sicuro e nei discesoni stacco qualche metro avanti

sid
 

orli68

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2021
1.351
1.225
113
56
val' d'ossola
Visita Sito
Bici
scapin orakle
15 anni di MTB (di cui 7 Xc e 7 gravity) con i freni tradizionali
2 anni fa decido di invertirli (38 anni di moto) e dopo le prime discese in cui ho rischiato il collo, dopo un apprendistato mentale di un mesetto (4 uscite) oggi consumo meno le pastiglie, mi sento più sicuro e nei discesoni stacco qualche metro avanti

sid
porca miseria @sideman sette e sette fan quattordici......per un precisino-bacchettone come te.... :joy: :joy: :joy: :joy: :joy:....(spero di non finire sul libro nero):joy::joy::joy::joy:
 

BikesOne

Ebiker potentibus
16 Ottobre 2018
968
321
63
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
visto che sei su shimano , montare componenti ice
Infatti adesso ho montato su tutti e due i freni le pastiglie con le alette.... starò a vedere....
Quanto a scaldare.... prima a me succedeva che scaldava di più l'anteriore, deduco che fosse unicamente per la differente pressione esercitata dalle pinze, infatti davanti avevo i 4 pistoni e dietro solo a 2 dal momento che credo di frenare abbastanza bilanciato, cioè con lo stesso mordente per tutte e due i freni, sto parlando di una normale discesa senza particolari tecniche da adottare, mentre ora che ho i 4 pistoni pure dietro, mi sembra che i dischi si scaldino più equamente.... così a "tastometro" ehhh...
Poi c'è un altro dubbio che la mia mente da espertone mi dà da pensare.... ma i 4 pistoni sarà poi vero che frenano meglio dei 2?..... forse avranno più modulabilità questo si, ma come potenza frenante ci sarà per davvero la differenza per cui il gioco vale la candela?.... mah, sarà mica l'ennesima trovata commerciale?.... o una mia ennesima sega mentale?....
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Prova a centrarti bene e ad alleggerire la presa sul manubrio assecondandolo sulle asperità (per farti capire meglio quest'ultimo punto, nelle discese veloci ed impestate io allargo leggermente la presa sulle manopole lasciandole libere di ballare tra le mani).
Scusa ma non sono d'accordo con quanto affermi. Ammorbidendo la presa della mano sulla manopola, i continui impatti ad alta frequenza sul palmo della mano peggioreranno la situazione, con pure il rischio di perdere la presa del manubrio.

Il posizionamento della mano deve essere a filo esterno della manopola, in modo da sfruttare tutta la larghezza a disposizione, il dito indice sul freno, con la leva alla giusta distanza e inclinazione.

È buona norma strigere con la forza della mano il più possibile la manopola anche per scaricare la tensione dagli avambracci, in modo che possano muoversi assecondando il terreno e funziore come una sospensione aggiuntiva.