"Non avrò altra gomma all'infuori di te..." (MM)

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
La seconda frase però non mi quadra con la prima, forse proprio perchè con l'avvento delle eMTB ora le maggiori sollecitazioni sono sul posteriore anche come trazione. Mi pare che oggi la grande maggioranza delle eMTB preveda la sezione dell'anteriore pari od inferiore a quella del posteriore. La mia mullet, tanto per dire, esce con cerchi con canale 27 davanti e 35 dietro, che già dice che sezioni devi montare davanti e dietro.



È necessario fare una distinzione:
  1. Configurazione mullet - specialmente se parliamo di bici che nascevano con la 2.8 al posteriore e giustamente avevano cerchi con larghezza differenza tra anteriore e posteriore, è evidente che la tendenza era avere una gomma posteriore molto più larga dell'anteriore per maggiorare la trazione e compensare l'impronta a terra data da una ruota di diametro inferiore. (Filosofia moto fuoristrada)
  2. Ruote stesso diametro - anteriore più larga, questa è la classica configurazione tipo Mtb, dove si cercherà di prediligere la scorrevolezza della ruota posteriore, quella che da la trazione, quindi gomma più stretta, leggera, e con una tassellatura meno aggressiva. All'anteriore una gomma con maggior volume e tassellatura per prediligere grip e confort.
  3. Ruote stesso diametro - posteriore più larga, questa è la configurazione meno bilanciata, forse si potrebbe utilizzare su quelle bici estremamente stabili per ricercare maggiore agilità sull'anteriore.
  4. Ruote stesso diametro - stessa dimensione ma con disegno differenziato, questa è la configurazione che troviamo più spesso come primo montaggio, ed è forse quella più amata dai produttori di gomme, i quali possono fornire una coppia specifica con un utilizzo dedicato.
  5. Ruote stesso diametro - stesso disegno, con questa soluzione si ottiene un comportamento estremamente bilanciato tra anteriore e posteriore, specialmente in percorrenza di curva, e a seconda del disegno del battistrada si andrà a prediligere la scorrevolezza o grip e trazione.
La carcassa va scelta in funzione dell'esigenza specifica, robuste per uso sportivo e leggere per uso ricreativo, o differenziate dove la più robusta va messa al posteriore per avere una maggiore protezione.

La mescola tendenzialmente si sceglie più morbida all'anteriore per prediligere il grip, e più dura al posteriore per la durata e la scorrevolezza. Sul mercato ci sono anche gomme con doppia/tripla mescola, che riescono a coniugare durata e grip.

In base a questo schema ognuno può "costruire" il proprio set perfetto. :) :innocent:
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
cioè dovrei dimostrare che su radici umide nn tutte le gomme tengono uguale?
Sulle radici umide sicuramente le gomme tengono poco, ma che mescole ultra soft e pressioni adeguate migliorino di molto la tenuta è talmente tanto banale come concetto che solo tu hai bisogno di averne una dimostrazione.
Quindi scusa, ma non perdo tempo.
Non ho parlato di pressioni ma di mescole.
Una radice umida diviene viscida perchè sulla superficie si crea uno strato organico umido , una sorta di gelatina che impedisce a qualsiasi gomma di fare presa.
Và da sè che anche con una mescola soft se un miglioramento cè è davvero minimo, assolutamente da non farci affidamento.
Casomai si può migliorare la tecnica .
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.285
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
In effetti non credo che una mescola super morbida possa comunque fare i miracoli, i consigli al link sono molto utili e volendo ci si arriva con molta esperienza e "pelo sullo stomaco", io almeno a quello di attaccarle il più perpendicolari possibili ci ero già arrivato da un po'...
 
  • Like
Reactions: Gamba

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.221
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
In effetti non credo che una mescola super morbida possa comunque fare i miracoli, i consigli al link sono molto utili e volendo ci si arriva con molta esperienza e "pelo sullo stomaco", io almeno a quello di attaccarle il più perpendicolari possibili ci ero già arrivato da un po'...
Diciamo che sono anche consigli di buon senso….
Però dal buon senso alla buona pratica, poi c’è ne passa.
Mi è capitato un paio di volte in ambiti radicali nemmeno troppo estremi, forse proprio per la poca concentrazione ed attenzione, di trovarmi per terra senza neppur avere avuto la sensazione di aver sbagliato qlcs!
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.285
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Diciamo che sono anche consigli di buon senso….
Però dal buon senso alla buona pratica, poi c’è ne passa.
Mi è capitato un paio di volte in ambiti radicali nemmeno troppo estremi, forse proprio per la poca concentrazione ed attenzione, di trovarmi per terra senza neppur avere avuto la sensazione di aver sbagliato qlcs!
Evidentemente qualcosa l'hai sbagliata :D