Confronto consumi Bosch Gen.4 batteria 625 VS Bosch Gen.4 Smart System batteria 750

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
5.938
2.491
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Non è così difficile, lo puoi fare tu stesso. Prendi dei pesi da palestra e li metti nello zaino, fai la tua salita tenendo un occhio alla potenza che metti sui pedali e alla velocità che dovrà essere identica per entrambe le prove.
Poi sposti il peso sulla bici e rifai la stessa salita.
Ti consiglio di fare la prova in Turbo per poter gestire meglio la fatica e non andare oltre i 300/400 mt d+.

Sul nuovo Race si possono gestire le assistenze statiche direttamente dalla app, intervenendo su alcuni cursori. Invece per selezionare quali assistenze avere a disposizione bisognerà per forza passare da un centro Bosch.
L'esempio preso da te( ancorché reale)è buono solo se il peso in più del rider è inerte come piombo.
Succede.
Ma succede anche (come detto) che il peso in più sia dato anche da maggior muscolatura e prestanza.
Mio fratello,7 anni in meno,10 cm in più e 10 kg in piu con la stessa mia bici fa più dislivello ed in minor tempo di me con stesso consumo.
Quindi stesso peso bici piu pesante di 10 kg il biker...meno consumo in minor tempo.
 
Ultima modifica:

27.5 PLUS

Ebiker espertibus
7 Giugno 2019
606
504
93
colline romagnole
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon RR 2020
Non basta mica... deve anche controllare col bilancino di aver mangiato le stesse cose la sera prima di ogni prova,
di aver digerito il tutto con la stessa efficienza così da avere la stesso identico livello di glicogeno,
di aver pesato la cacca fatta al mattino prima di ogni prova,
di aver ascoltato la stessa musica e di essere nello stesso identico stato psicologico,
di aver messo sempre le ruote sugli stessi sassolini per tutta la salita,
di essere in due giornate con lo stesso clima, alla stessa ora e con la stessa temperatura,
di aver permesso ai ragni di ricostruire le stesse ragnatele tra gli alberi che attraverserà ecc...

e potrei continuare...

..... Aggiungo anche, che le prove vanno eseguite partendo con batterie perfettamente cariche al 100 % fino ad esaurimento totale delle stesse .....
perché come sembra, hanno 2 modi di " scaricarsi " leggermente diversi .
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.077
2.841
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
L'esempio preso da te( ancorché reale)è buono solo se il peso in più del rider è inerte come piombo.

Ma infatti si parlava di una situazione ideale, non reale, per la precisione si questionava sull'aumento di consumi dati dal fatto di portare una batteria di 800 grammi più pesante a parità di tutto il resto, e si ipotizzavano percentuali di aumento a causa di quel solo fattore fuori da ogni logica. E per definizione quel peso in più dato dalla batteria è inerte come piombo, o meglio, litio. Da lì si è sviluppato un caos che ha perso di vista il concetto fondamentale, il peso inerte è inerte a prescindere che stia sulla bici o sul rider, e dal punto di vista dei consumi incide in modo prpoprzionalmente correlato. Non dovrebbe essere difficile capire che non è realistico che uno 0,5% di peso in più ti faccia consumare il 10% in più, se succede è perchè ci sono altri fattori. E invece giù di assurdità come quella del rider 50 Kg con 50 Kg di bici. Ma lasciamo stare che non ne usciamo dai.

Comunque io una ossessione nevrotica per il peso come nel mondo bici (in generale) non l'ho mai riscontrata da nessun'altra parte, roba da viverci proprio male, ma tanto, specialmente per chi non ambische a fasce iridate o coppe di livello.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
L'esempio preso da te( ancorché reale)è buono solo se il peso in più del rider è inerte come piombo.
Succede.
Ma succede anche (come detto) che il peso in più sia dato anche da maggior muscolatura e prestanza.
Mio fratello,7 anni in meno,10 cm in più e 10 kg in piu con la stessa mia bici fa più dislivello ed in minor tempo di me con stesso consumo.
Quindi stesso peso bici piu pesante di 10 kg il biker...meno consumo in minor tempo.

Si vede che tuo fratello è meno pippa di te e pedala di più ad assistenze più basse.

Comunque io una ossessione nevrotica per il peso come nel mondo bici (in generale) non l'ho mai riscontrata da nessun'altra parte, roba da viverci proprio male, ma tanto, specialmente per chi non ambische a fasce iridate o coppe di livello.

Vecchi retaggi ciclistici mutuati dal mondo strada e XC
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.067
6.329
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Rilevare i consumi effettivi è una cosa difficilissima. Nelle auto, per es, ci sono cicli di prova stabiliti nel dettaglio che tutti i costruttori devono seguire. E difficilmente riproducibili ex post: tanto che nelle prove le riviste specializzate usano loro metodi fissi e i consumi di solito sono superiori. Figuriamoci nelle ebike dove, come è stato giustamente detto, le variabili sono moltissime anche con lo "stesso mezzo" e batterie diverse. Se Bosch (o un altro produttore) dice che colla batteria da 750 l'autonomia aumenta del 20% rispetto alla 625, a mio parere nella realtà ci si può aspettare un + 13/18 %: dipende appunto dai vari fattori. Sotto c'è un problema. Imho
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ho effettuato una simulazione con un calcolatore Vam/potenza spostando il peso dal ciclista alla bici e lasciando tutti gli altri parametri invariati. Ecco il risultato:

Screenshot_20221130_094447.jpg

Come vedete spostare peso dalla bici al ciclista o viceversa non cambia nulla a livello di potenza necessaria, quindi di consumo.

Se invece prendiamo come esempio due rider diversi con muscolatura e allenamento differenti, cambierebbe tutto, ma allora usciamo dal quesito originario.
 
  • Like
Reactions: Bike

stgSteve

Ebiker pedalantibus
6 Giugno 2018
118
44
28
46
cesena
Visita Sito
Bici
canyon
Ma infatti si parlava di una situazione ideale, non reale, per la precisione si questionava sull'aumento di consumi dati dal fatto di portare una batteria di 800 grammi più pesante a parità di tutto il resto, e si ipotizzavano percentuali di aumento a causa di quel solo fattore fuori da ogni logica. E per definizione quel peso in più dato dalla batteria è inerte come piombo, o meglio, litio. Da lì si è sviluppato un caos che ha perso di vista il concetto fondamentale, il peso inerte è inerte a prescindere che stia sulla bici o sul rider, e dal punto di vista dei consumi incide in modo prpoprzionalmente correlato. Non dovrebbe essere difficile capire che non è realistico che uno 0,5% di peso in più ti faccia consumare il 10% in più, se succede è perchè ci sono altri fattori
Magari mi son perso qualcosa ma chi ha detto che ti faccia consumare il 10% in piu quegli 800grammi? Naftali nel video dice quasi testuali parole che "posso metterci la mano sul fuoco che l'incremento effettivo di capacità è inferiore ai 100wh." Lo dice lui che sicuro ha più autorevolezza di me. E lo fa naturalmente a parità di rider quindi non so dove lo vedi lo 0,5%. 800grammi su una bici da 24kg sono circa il 3%. Lui dice che quel 3% di peso in più riduce quel vantaggio di 125 watt in realtà a meno di 100w. Poniamo quindi una perdita di 25w su 750w complessivi, è poco piu del 3%. Questa cosa ci potrebbe stare benissimo secondo me, e non solo. Ma sarebbe interessante avere test verificatore, lo dice anche Naftali.
Preciso che non sono grammomaniaco scartatombini ma l'argomento lo ritengo interessante, e poi sti giorni ho del tempo da buttare.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: FakeRider

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.930
6.799
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Rilevare i consumi effettivi è una cosa difficilissima. Nelle auto, per es, ci sono cicli di prova stabiliti nel dettaglio che tutti i costruttori devono seguire. E difficilmente riproducibili ex post: tanto che nelle prove le riviste specializzate usano loro metodi fissi e i consumi di solito sono superiori. Figuriamoci nelle ebike dove, come è stato giustamente detto, le variabili sono moltissime anche con lo "stesso mezzo" e batterie diverse. Se Bosch (o un altro produttore) dice che colla batteria da 750 l'autonomia aumenta del 20% rispetto alla 625, a mio parere nella realtà ci si può aspettare un + 13/18 %: dipende appunto dai vari fattori. Sotto c'è un problema. Imho
e' chiaro che le case fanno il classico calcolo della serva:
625+20%= 750
 
  • Like
Reactions: kilowatt

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
605
564
93
50
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
..... Aggiungo anche, che le prove vanno eseguite partendo con batterie perfettamente cariche al 100 % fino ad esaurimento totale delle stesse .....
perché come sembra, hanno 2 modi di " scaricarsi " leggermente diversi .
Ho dimenticato di aggiungere che un rider leggero, con quel chilo in più sulla bici ha più difficoltà a guidare ,
quindi consuma più calorie (8.4%), chiede più assistenza alla bici (12.6%), e quindi spreca parte della teorica maggior autonomia (34.6%).
Valori calcolati con software NASA, quindi inoppugnabili.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
5.938
2.491
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Si vede che tuo fratello è meno pippa di te e pedala di più ad assistenze più basse.



Vecchi retaggi ciclistici mutuati dal mondo strada e XC
"Si vede che tuo fratello è meno pippa di te e pedala di più ad assistenze più basse."
Off course....questo dimostra che il peso del rider non può essere considerato una costante, ma occorre vedere i watt che spinge...
 
  • Like
Reactions: orli68 and liuc64

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.077
2.841
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
... quindi non so dove lo vedi lo 0,5%. 800grammi su una bici da 24kg sono circa il 3%.

Ma siccome abbiamo appurato che il peso inerte è inerte ovunque lo metti, che sia sulla bici o sul rider, gli 800 grammi vanno considerati rispetto al peso complessivo bici+rider+equipaggiamento ... e fanno appunto circa lo 0,5% di un peso complessivo ipotizzato di circa 110 Kg. Ripeto, parlando di peso inerte. Lo so che non la vedi così ma il mondo è bello in quanto vario. Di tempo ne abbiamo già perso anche troppo direi.
 
  • Like
Reactions: orli68 and liuc64

Certhia

Ebiker pedalantibus
22 Novembre 2021
179
47
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
Da strada, emtb in arrivo
Ma siccome abbiamo appurato che il peso inerte è inerte ovunque lo metti, che sia sulla bici o sul rider, gli 800 grammi vanno considerati rispetto al peso complessivo bici+rider+equipaggiamento ... e fanno appunto circa lo 0,5% di un peso complessivo ipotizzato di circa 110 Kg. Ripeto, parlando di peso inerte. Lo so che non la vedi così ma il mondo è bello in quanto vario. Di tempo ne abbiamo già perso anche troppo direi.
A dire il vero la discussione era iniziata quando qualcuno ha affermato che è come se si pesasse 81 Kg invece di 80. E qualcun altro ha precisato che non è detto. Infatti dipende se è ciccia o muscoli. Non vedo dove sia il problema a farlo notare. Se poi per aver ragione si dice che si intendeva peso inerte, va bene. Ma se uno dice che se sono muscoli, perché non va bene? Se vogliamo essere precisi anche il peso della batteria non è inerte visto che è fonte di energia.
 
  • Like
Reactions: stgSteve

stgSteve

Ebiker pedalantibus
6 Giugno 2018
118
44
28
46
cesena
Visita Sito
Bici
canyon
Ma siccome abbiamo appurato che il peso inerte è inerte ovunque lo metti, che sia sulla bici o sul rider, gli 800 grammi vanno considerati rispetto al peso complessivo bici+rider+equipaggiamento ... e fanno appunto circa lo 0,5% di un peso complessivo ipotizzato di circa 110 Kg. Ripeto, parlando di peso inerte. Lo so che non la vedi così ma il mondo è bello in quanto vario. Di tempo ne abbiamo già perso anche troppo direi.
Si ho capito che ragionavi sul complessivo ma siccome ti riferivi anche agli 800 grammi ho risposto col messaggio di cui sopra.
Infatti è circa il 16% in più. E secondo Naftali scende ancorca perchè 125w meno 25 w di aggravio peso fa 100w, quindi perde un 1/5 di quel 16%, pertanto staremo attorno ad un aumento di autonomia del 13%. dal 20% iniziale spannometrico non è poco.