Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
60
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
in giro si trovano Assegai Maxxterra EXO (non +) ad un prezzo sensibilmente inferiore alle EXO+: secondo te ha acquistarle (e se si per quale utilizzo) oppure ad oggi sono soldi buttati?
Buongiorno.
Assegai è una di quelle gomme che va bene sia davanti sia dietro...
Io non le comprerei perché sono moolto deboli, a prescindere dalla loro efficacia.
Già le EXO+ non sono il massimo in fatto di robustezza.
Mi sono trovato bene con le DH casing,molto più robuste, ma le fanno solo da 2.5.
Non so quanto pesi in ordine di marcia...secondo me hanno senso se sei leggero e hai montato anche le salsicce dedicate all' uso run-flat.
Ti porto il mio caso...bici nuova, gomme Maxxis EXO+...mi sono fatto mettere un PTN giallo dietro! Per fortuna! La gomma è ormai una collezione di vermi. Già due volte tornato a casa in run-flat...
Appena la finisco monterò o una E-Martello oppure Assegai DH casing, davanti WTB for ever!
 
  • Like
Reactions: KR108

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.285
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Appena montata risulta piuttosto piccola, a memoria più piccola della Wild Enduro di pari misura, 58mm alla carcassa e 59 ai tasselli, forse una 2.6 sarebbe stata più indicata, anche per non chiudere troppo lo sterzo a causa di una altezza minore.
Vediamo se dopo un paio di uscite si lascia andare, come carcassa al tatto è paragonabile alle EXO+.
20210325_112807.jpg
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
5.547
4.721
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ieri per cambiare un raggio ho smontato l'Eddy Current posteriore.
Montati a fine agosto, fatti oltre 1400 km e mai toccati.
Ho ritrovato il lattice ancora liquido e ancora quasi tutto presente.
Inoltre passando le mani all'interno non ho trovato nemmeno una spina conficcata. Le gomme "massicce" non c'è dubbio che influiscono anche sulla durata del lattice e sulla tenuta alle forature.
Di contro però i tasselli sono già a meno della metà.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE and Hot

MISTER HYDE

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.856
3.437
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ieri per cambiare un raggio ho smontato l'Eddy Current posteriore.
Montati a fine agosto, fatti oltre 1400 km e mai toccati.
Ho ritrovato il lattice ancora liquido e ancora quasi tutto presente.
Inoltre passando le mani all'interno non ho trovato nemmeno una spina conficcata. Le gomme "massicce" non c'è dubbio che influiscono anche sulla durata del lattice e sulla tenuta alle forature.
Di contro però i tasselli sono già a meno della metà.
Con lo spessore che ha Eddy è praticamente impossibile forare con una spina e il lattice è come se fosse chiuso in una bottiglia ... :) 1400 è una bella percorrenza al posteriore ma se monti Pirelli fai minimo 3000 ! :laughing:
 
  • Haha
Reactions: Pietro.68 and KR108

unavolta

Ebiker ex novello
16 Gennaio 2020
49
14
8
roma
Visita Sito
Bici
giant
Buongiorno, ieri ho sostituito sulla mia Cube il copertone posteriore passando da Hans Dampf Kevlar, Addix Speedgrip, Super Gravity, Tubeless Easy, 2.60 ad una magic mary 2,35 Evolution tl-easy, compound TSC, che avevo comprato quando avevo la muscolare e mai utilizzato.
Ora mi viene il dubbio che la gomma nuova sia un po' troppo delicata per l'utilizzo sull'ebike. Cosa ne pensate? Grazie
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.581
2.636
113
58
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Buongiorno, ieri ho sostituito sulla mia Cube il copertone posteriore passando da Hans Dampf Kevlar, Addix Speedgrip, Super Gravity, Tubeless Easy, 2.60 ad una magic mary 2,35 Evolution tl-easy, compound TSC, che avevo comprato quando avevo la muscolare e mai utilizzato.
Ora mi viene il dubbio che la gomma nuova sia un po' troppo delicata per l'utilizzo sull'ebike. Cosa ne pensate? Grazie
Ma sei sicuro che fosse un super gravity il precedente?
Poi sei passato ad una gomma abbastanza stretta, il cerchio che larghezza interna ha?
 

unavolta

Ebiker ex novello
16 Gennaio 2020
49
14
8
roma
Visita Sito
Bici
giant
Ma sei sicuro che fosse un super gravity il precedente?
Poi sei passato ad una gomma abbastanza stretta, il cerchio che larghezza interna ha?
Nelle specifiche scritte sul sito quando avevo comprato la bici era scritto super Gravity, la bici è la 27.5 con 160 di escursione.
Il cerchio invece è da 30, ma non sono sicuro se è il diametro interno o esterno..
Questa comunque è la ruota, sempre secondo il sito cube: Fulcrum E-Metal 700, 28/28 Spokes, 15x110mm/12x148mm, Tubeless Ready
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.210
4.285
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Oggi primo giretto di prova della nuova Michelina, molto soddisfatto del comportamento in generale su fondo perlopiù duro, roccioso e secco, ottimo comportamento in frenata anche sul ripido allentato, aspetto di provarla col bagnato, intanto ho pure fatto un record su un segmento in zona:cool:.
Una nota per dire negativa, ha reso la bici piuttosto nervosetta, credo soprattutto perché essendo più piccola della Assegai mi ha chiuso di un pelo l'angolo di sterzo.
Da prendere in misura 2.6 imho.
 

Allegati

  • 20210326_095944.jpg
    20210326_095944.jpg
    767,6 KB · Visite: 24
  • Like
Reactions: MISTER HYDE