gomme invernali su 27.5 o 29?

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
se l'argomento esiste già mi scuso in anticipo, ma io non l'ho visto.
ci ho pensato u un po' ma non sono riuscito a dare una risposta razionale, quindi giro a voi la domanda :

avendo due set di cerchi (27.5 e 29) su quale delle due a più senso montare le gomme invernali? (non da fango...)

io al momento ho:
  • 27.5 con MM e BB arancio 2.8 e supertrail e le considero invernali
  • 29 con davanti: Vigilante TCS Tough Fast Rolling TriTec 29 2.6 (le trovo un po'durette, quindi la considero estiva)
    dietro Eddy Current Rear EVO SG Addix soft (non so come classificarle perchè le ho appena montate, ma mi paiono poco adatte all'inverno, magari sbaglio...)
attendo vostri autorevoli pareri :)
 
Ultima modifica:

27.5 PLUS

Ebiker espertibus
7 Giugno 2019
605
501
93
colline romagnole
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon RR 2020
....mi fa strano sentire invernali e ( senza fango ).....
Se l intenzione è girare anche in inverno è molto probabile trovare zone bagnate e con più o meno fango....a quindi il mio personalissimo consiglio è quello di attrezzare le gomme da 29 con gomme invernali ( non specifiche per fango ) ,ma con sezione un po' più stretta rispetto alle estive , così se ti trovi in zone un po' fangose, avrai più grip rispetto a sezioni larghe o plus.....io ad esempio in inverno con 29x2.4 ant. e post. Mi trovo bene in qualsiasi situazione.....
 
  • Like
Reactions: carlo.bkr

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
grazie della risposta,
senza fango intendevo gomme invernali ma non specifiche da fango (che sono una categoria un po' a parte...)
quindi il tuo ragionamento é:
1) sulle 29 si mettono gomme più strette, quindi le invernali vanno lì
2) sulle 27.5 si mettono gomme più cicciotte quindi ci mettiamo le estive
ha senso...
peccato sia l'inverso della mia attuale situazione :joy:
vabbè dovrò consumare 4 gomme...
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
tra quello che già hai per l'inverno mi ispira di più il set delle 27,5. per via di una mescola anteriore che immagino leggermente più morbida. Il disegno del magic Mary sul morbido è ottimo , se poi il 2.8 ha i tasselli spaziatissimi come quelli del 2.6 credo difficilmente battibile, benché un poco più largo delle sezioni considerate ideali sul molle. D'altra parte se ci metti una gomma più stretta ma più dura e poi devi sgonfiarla per darle impronta e grip perdi il vantaggio della sezione.
In caso di frequenti superfici dure o umide il magic Mary arancio non mi è parso eccezionale, quando non riesce a far conficcare i tasselli paga un pochino.
Sempre che io abbia capito la domanda, Se chiedevi quale potrebbe essere il diametro di cerchio più adatto ad uso invernale non saprei risponderti, non credo il tipo di terreno modifichi radicalmente le differenze tra i due diametri
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: carlo.bkr

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
tra quello che già hai per l'inverno mi ispira di più il set delle 27,5. per via di una mescola anteriore che immagino leggermente più morbida. Il disegno del magic Mary sul morbido è ottimo , se poi il 2.8 ha i tasselli spaziatissimi come quelli del 2.6 credo difficilmente battibile, benché un poco più largo delle sezioni considerate ideali sul molle. D'altra parte se ci metti una gomma più stretta ma più dura e poi devi sgonfiarla per darle impronta e grip perdi il vantaggio della sezione.
In caso di frequenti superfici dure o umide il magic Mary arancio non mi è parso eccezionale, quando non riesce a far conficcare i tasselli paga un pochino.
Sempre che io abbia capito la domanda, Se chiedevi quale potrebbe essere il diametro di cerchio più adatto ad uso invernale non saprei risponderti, non credo il tipo di terreno modifichi radicalmente le differenze tra i due diametri
grazie della risposta, in generale condivido le tue considerazioni su queste gomme

riproponendo la domanda in modo più semplice e diretto:

se tu avessi due set di ruote (27.5 e 29) e la bici le accetta entrambe...
partendo a vuoto, su quale delle 2 monteresti gomme invernali?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
sul diametro con cui ti trovi meglio in generale. per avere le migliori sensazioni nelle condizioni piu' difficili (inverno con poco grip)
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
7.382
8.972
113
55
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
mmmmh :confused: dovrò provarle a lungo allora...
Io piu che intestardirmi sul diametro migliore(che influenzera cosa il 3%?)farei un set di gomme di mescola morbidissima x il bagnato e l altro invece normale...io farei le plus 27.5 morbidissime cosi che scendi anche di prex e le 29 tutto il resto......anche io le arancio nn le reputo ideali x bagnato cmq.Brakky
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
si' differenziare nettamente le mescole e' una ottima soluzione. l'unica cosa e' che per chi ha il problema del fango, per quanto possa contare, con un 2.8 sgonfio vai un po nella direzione contraria di scegliere la gomma stretta per i terreni fangosi/nevosi/morbidissimi. come al solito dipende molto dal terreno su cui si gira