PORTABICI - Così parlò il MIT

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
450
250
63
65
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Ma quindi se fai l'aggiornamento del libretto e ti scrivono marca e modello del portabici, se cambi modello del portabici devi rifare l'aggiornamento?
Il modello non lo puoi cambiare senza rifare tutta la trafila, se te lo rubano o te lo danneggiano in un tamponamento, resta solo la possibilità di comprarne uno uguale, sempre che sia ancora in produzione. Una super fregatura!
 
  • Like
Reactions: orli68

Andrea74

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2022
102
68
28
49
Genova
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hybrid 160
Su Genova l'intoppo rimane quello della dichiarazione della casa madre sull'impianto elettrico....se si va a collaudo senza e con tutte le luci accese non si passa
Ciao, io stò continuando a circolare a rischio, l'alternativa è vendere tutto o girare solo dietro casa... E saprei anche come fare per spegnere le luci, di questo tipo di accrocchi sono abbastanza pratico... Ma immagino che vedendolo funzionante mi chiederebbero come sia possibile :joy::joy::joy:
 

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
269
265
63
37
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Io ho messo in vendita il mio easyfold xt3.. ho sempre avuto la voglia dell' epos e se lo riesco a vedere prendo l epos e almeno farò trascrivere quello a libretto..

Oggi da chi mi fa le revisioni del parco auto e camion aziendale mi ha detto che sta attendendo un ingegnere "serio" per fissare una data per il collaudo e che a libretto verrà trascritta l omologazione del portabici e non il seriale modello ..
 

D.Rider20

Ebiker pedalantibus
3 Marzo 2020
123
48
28
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Strive
io invece continuo a chiedermi, visto che si parla di struttura portabiciclette, e non della struttura comprensiva del carico, se alla fine il vsv x2 o il Thule epos debbano essere trascritti a libretto.
su un qualsiasi suv é praticamente impossibile occultare Le luci e la targa con il portabici, pertanto non dovrebbe esserci l'obbligo di trascrizione, e a ben vedere nemmeno di ripetizione della targa.
 

likol

Ebiker ex novello
24 Agosto 2023
19
7
3
Trieste
Visita Sito
Bici
Focus Sam2 6.8 2021
Buonasera

sul sito della ZEAT sono indicate tre circolari relative a tre uffici della Motorizzazione Civile.

Interessante l'ultimo paragrafo di quella di Forli - Cesena


"NB: le strutture amovibili portascì e portabici possono essere installate sugli autoveicoli di
categoria M1 senza l’obbligo di annotazione sul documento unico di circolazione e di
proprietà del veicolo, salvo che non vengano ostruiti, anche parzialmente, i dispositivi di
illuminazione, di segnalazione visiva e la targa. In caso di ostruzione anche parziale, da
parte delle strutture amovibili sopra indicate, e non del loro carico
(che non dovrà
essere condotto a visita e prova), dei dispositivi di illuminazione, di segnalazione visiva e la
targa, allora il collaudo è obbligatorio nei termini sopra descritti."

 

Allegati

  • 231206-provincia-autonoma-di-BZ.pdf
    126,4 KB · Visite: 9
  • 231208-m_infA57CE80REGISTRO-UFFICIALE(I)030185611-12-_231211_150110.pdf
    197,6 KB · Visite: 6
  • 231207-MIT-MUC-Forli-Cesena.pdf
    94,9 KB · Visite: 7
  • Like
Reactions: D.Rider20

Rampichino61

Ebiker normalus
16 Gennaio 2021
54
54
18
63
Soriano nel Cimino
Visita Sito
Bici
Moterra neo2
Ho lavorato moltissimi anni con il CdS come strumento fondamentale di riferimento, quindi credo, senza presunzione, di saperlo interpretare discretamente bene. Però non voglio convincere nessuno eh, liberi di pensarla diversamente; se qualcuno ritiene di poter espandere la sagoma di una Panda fino a 2,55 m perché l'art.61 del CdS lo consente, faccia pure...
Art. 61.

Sagoma limite

1.
Fatto salvo quanto disposto nell'art. 10 e nei commi successivi del presente articolo, ogni veicolo compreso il suo carico deve avere:

a) larghezza massima non eccedente 2,55 m; nel computo di tale larghezza non sono comprese le sporgenze dovute ai retrovisori, purchè mobili;

Ogni veicolo, quindi se la panda non e’ considerata astronave sono 2,55
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.435
2.061
113
68
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Credo che anche io, sempre che mi capiti la giornata buona per uscire, rischierò cercando di evitare controlli.... in attesa di qualcosa di definitivo sul Cds prima della primavera, se no affanc... e comprerò sto cavolo di carrello (e fanculo al portabici).:pensive:
Informati bene sul carrello, io in proposito ho ricordi molto datati (40 anni fa) ma la situazione era complicata anche lì. Presi subito un carrello appendice che andava abbinato all'auto con trascrizione sul libretto, dietro passaggio alla motorizzazione. Appresi poi però che sul carrello appendice le moto non si potevano caricare anche se tantissimi lo facevano, presi quindi un carrello per trasporto specifico motocicli (su cui non poteva andare nient'altro che moto) questo aveva un suo libretto con una sua assicurazione e bollo e relativa revisione anche se allora le revisioni erano ogni 10 anni. Ora potrebbe essere cambiato tutto ma meglio verificare.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.274
1.750
113
48
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
direi illuminante!
Ma de che :joy::joy::joy::joy::joy:, qui vedo solo due individui pagati da un Ente non statale che si occupa di editoria di settore, che stanno dando delle interpretazioni personali alla circolare, ti posso dire che la metà delle MCTC farà l'opposto di quanto da lui detto, basti pensare al caos con cui le varie MCTC hanno risposto alla totalità delle persone del post che hanno chiesto lumi.
 

Aral

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
163
134
43
46
Parma/Reggio Emilia
www.youtube.com
Bici
Giant Trance E2+ Pro 2020
Il carrello io ce l’ho, un rimorchio e non un appendice.
Quindi targa propria, limiti 70 km/h e 80 in autostrada. Dal 2020 hanno messo la revisione ogni 2 anni, come i veicoli. Revisione per cui ho fatto la prenotazione ad aprile 2023 e mi hanno dato appuntamento a maggio 2024….
il mio è un trasporto cose, molto comodo perché puoi trasportare qualsiasi cosa, ovviamente nei limiti di massa, sagoma c.azzi e mazzi (io lo uso per le moto e/o quando ho roba ingombrante da muovere). Se prendi un TATS puoi trasportare solo attrezzatura sportiva. Se una volta vuoi portarti a casa il divano dall’’Ikea non puoi …
E comunque è una rottura girare con un carrello, in particolare parcheggiare e fare manovra in retro. Il portabici è mille volte più pratico, faremo sto collaudo del cavolo e gli preghiamo che la spesa vada tutta in medicine per chi ha creato sta circolare di m…
 
  • Like
Reactions: ivo

Dave7

Ebiker normalus
30 Agosto 2017
81
24
8
Varese
Visita Sito
Bici
MDE Damper

<< Se il veicolo dovesse essere venduto ad altro proprietario senza che venga venduto anche il portabici, il nuovo proprietario dovrebbe richiedere l’eliminazione dell’annotazione dal libretto. >>

Ma stiamo scherzando?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.069
6.330
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Art. 61.

Sagoma limite

1.
Fatto salvo quanto disposto nell'art. 10 e nei commi successivi del presente articolo, ogni veicolo compreso il suo carico deve avere:

a) larghezza massima non eccedente 2,55 m; nel computo di tale larghezza non sono comprese le sporgenze dovute ai retrovisori, purchè mobili;

Ogni veicolo, quindi se la panda non e’ considerata astronave sono 2,55
E quindi? L'hai letto l'art 164 del cds al comma 3?
3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61 comma 1 possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo purchè la sporgenza da ciascuna parte non superi 30 centimetri di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.
 
  • Like
Reactions: SteFagg