Questa classifica motori??

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.276
4.536
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Scrivo a caldo appena rientrato da una prova noleggio di tre ore di motore Shimano montato su Focus Jam Bold 2 front 27,5 plus. Il venditore in questione ha parecchie marche. Di questa me ha 60 a noleggio e ne sta aspettando altre 80. Solo di questo modello. Tralascio le impressioni di telaio e sistema doppia batteria per passare al motore Shimano.
Questo sappiamo molto piccolo e bello davvero peró... passiamo ai settaggi: in Eco spinge bene ma un pó meno del Brose T provato su Fantic Performance xf1, quello dello scorso anno. Passando alla seconda modalità Cruise non succede nulla. Provato e riprovato in diverse situazioni, cambiando da eco a trail la spinta è identica. Passando a Boost la spinta arriva, direi identica al turbo del Bosch Performance che ho da tre anni. Ma sappiamo che la modalità più alta è quella che si usa meno. In pratica ho girato sempre in eco con qualche strappino in boost tanto per provare tanto passare in trail era inutile. Sul vecchio Bosch con Tour si fa praticamente tutto e si sente quando si passa in questa modalità.
Comunque Shimano ha una bella progressione e allungo senza intoppi e il rumore si sente solo sotto sforzo. Bene per chi pedala ad alte cadenze o a tutta birra. Per me che preferisco trialeggiare o comunque stare su cadenze tranquille il Brose, sono ancora più convinto, è la scelta migliore. Addirittura anche il Brose T quello vecchio. Mi piacerebbe sapere se qualcuno lo ha aggiornato col nuovo software uscito con il modello S.
Complimenti per la pazienza
Scommetto una birra che lo Shimano che ti hanno dato a noleggio aveva Trail settato in Low (ed effettivamente tra Eco e Trail in Low si nota poco o la differenza). Peccato che non ti abbiano dato la possibilità di testarlo il Medium o High, ne avresti viste delle belle ... ;)
 
Ultima modifica:

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.349
3.027
113
63
Casale Monferrato
Visita Sito
Appena rientrato, Velocipede, ho raccontato al meccanico (che tra l’altro preferisce il motore Shimano) le mie impressioni e la sostanziale uguaglianza tra eco e trail. Non sapevo di settaggio in low. Il meccanico me lo avrebbe detto. Le bici a noleggio non sono state toccate e sono tutte originali.
Cos’è questa storia del low ?
 

Bike

Ebiker grandissimus
15 Gennaio 2018
1.141
204
63
48
Firenze
Visita Sito
Bici
Specy
Appena rientrato, Velocipede, ho raccontato al meccanico (che tra l’altro preferisce il motore Shimano) le mie impressioni e la sostanziale uguaglianza tra eco e trail. Non sapevo di settaggio in low. Il meccanico me lo avrebbe detto. Le bici a noleggio non sono state toccate e sono tutte originali.
Cos’è questa storia del low ?
Puoi settare trial su tre livelli low medium high .
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.276
4.536
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ah ok. Immagino collegando il sistema al computer e non direttamente (a manubrio)
Tramite app sul cellulare, quando ti pare puoi settare Trail e Boost su 3 livelli.
E anche te valuta bene quel tuo si vende informatissimo ^^

P.S. Questa storia che le e-mtb sono il nuovo mercato e chiunque le può vendere senza sapere che cazzo sono inizia a stonare un pò troppo. Ora apro una serra e inizio anche io a venderle
 
  • Like
Reactions: eagerly

bastia82

Ebiker novello
21 Aprile 2018
1
1
3
42
Pieve di Soligo
Visita Sito
Bici
Scott E-Genius 720
Scrivo a caldo appena rientrato da una prova noleggio di tre ore di motore Shimano montato su Focus Jam Bold 2 front 27,5 plus. Il venditore in questione ha parecchie marche. Di questa me ha 60 a noleggio e ne sta aspettando altre 80. Solo di questo modello. Tralascio le impressioni di telaio e sistema doppia batteria per passare al motore Shimano.
Questo sappiamo molto piccolo e bello davvero peró... passiamo ai settaggi: in Eco spinge bene ma un pó meno del Brose T provato su Fantic Performance xf1, quello dello scorso anno. Passando alla seconda modalità Cruise non succede nulla. Provato e riprovato in diverse situazioni, cambiando da eco a trail la spinta è identica. Passando a Boost la spinta arriva, direi identica al turbo del Bosch Performance che ho da tre anni. Ma sappiamo che la modalità più alta è quella che si usa meno. In pratica ho girato sempre in eco con qualche strappino in boost tanto per provare tanto passare in trail era inutile. Sul vecchio Bosch con Tour si fa praticamente tutto e si sente quando si passa in questa modalità.
Comunque Shimano ha una bella progressione e allungo senza intoppi e il rumore si sente solo sotto sforzo. Bene per chi pedala ad alte cadenze o a tutta birra. Per me che preferisco trialeggiare o comunque stare su cadenze tranquille il Brose, sono ancora più convinto, è la scelta migliore. Addirittura anche il Brose T quello vecchio. Mi piacerebbe sapere se qualcuno lo ha aggiornato col nuovo software uscito con il modello S.
Complimenti per la pazienza
Io ho una Scott E-Genius 720 e la differenza tra eco e trail è abissale,al di là del fatto che si possa settare le preferenze.
Sono nuovo del forum,saluti a tutti.
Marco
 

White Dago

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2017
200
65
28
55
Malo Vicenza
Visita Sito
Bici
Cube SL 140 ,Haibike nduro 7.0
È vero. Le richieste aumentano ma trovare competenza è sempre difficile.
Mi sembrava strano che trail fosse assolutamente identico a eco...
Chiederó delucidazioni...
Ho provato anche io la focus biammo x una oretta e una scott egenius solo x una decina di minuti ( batteria scarica andava solo eco ) devo dire buone bike a mio gusto meglio scott, notavo anche io la poca differenza tra eco e le altre assistenze e poi era molto più rumoroso rispetto al mio pw.
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Shimano è un buon motore anche perché è arrivato dopo gli altri. Per me meglio con batteria non integrata perché la seconda, obbligatoria se comprassi io una bici con quel motore , è piccolina e non pesante. Le integrate le eviteri come la peste a causa degli ingombri e dei pesi.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Auanagana

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@albertoalp, strane le tue impressioni riguardo allo Shimano, anche se fossero impostate standard, con trail in low e boost in high, la differenza è chiaramente avvertibile. Un ruolo fondamentale lo gioca la cadenza di pedalata, per sentire il motore spingere bisogna salire oltre le 60 rpm e per ottenere il massimo spingersi oltre le 75rpm, a basse cadenze, con un rapporto duro è come non avere il motore.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.249
13.481
113
63
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Shimano è un buon motore... Le integrate le eviteri come la peste a causa degli ingombri e dei pesi.
Non generalizzerei, se parli del power pack originale Shimano, sono d’accordo sul fattore penalizzante dell’ingombro, tanto quanto per l’originale Bosch, del resto.
Ma Shimano permette ai costruttori di usare anche batterie custom, Focus e Bulls già lo fanno, anche se per ora con pacchi poco capienti.
Specialized, Rotwild, Bulls e Rocky insegnano che si può integrare una 500W (e più) con ingombri e pesi decenti, se c’è la possibilità di farsela fare ad hoc.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.349
3.027
113
63
Casale Monferrato
Visita Sito
@albertoalp, strane le tue impressioni riguardo allo Shimano, anche se fossero impostate standard, con trail in low e boost in high, la differenza è chiaramente avvertibile. Un ruolo fondamentale lo gioca la cadenza di pedalata, per sentire il motore spingere bisogna salire oltre le 60 rpm e per ottenere il massimo spingersi oltre le 75rpm, a basse cadenze, con un rapporto duro è come non avere il motore.

Ho provato tutti i motori e capisco il tuo punto di vista. Certo, ho provato anche ad alte cadenze ma niente di fatto e questo mi ha lasciato perplesso. Avesse anche avuto un settaggio standard mi sembra strano che Shimano possa fare un errore simile.
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Ho provato tutti i motori e capisco il tuo punto di vista. Certo, ho provato anche ad alte cadenze ma niente di fatto e questo mi ha lasciato perplesso. Avesse anche avuto un settaggio standard mi sembra strano che Shimano possa fare un errore simile.

E' un po' come se fossi andato in una concessionaria a provare un'auto, te l'avessero data col limitatore, e avessi recensito che il motore è una ciofeca.
Di default, ECO è settato con il 60% di assistenza in aggiunta a quella del driver e 30Nm di coppia massima, mentre TRAIL è settato su LOW,
cioè è in grado di assistere fino al 110% e con una coppia massima di 70Nm. Tuttavia, le due curve si "sovrappongono" almeno finchè il biker non comincia a spingere abbastanza forte,
diciamo sotto ai 40Nm di coppia erogata dai nostri nostri muscoli. Per questo non hai notato grossa differenza. Settando il TRAIL in medium, la curva di "risposta" diviene più pendente e avverti differenza spingendo meno, se poi metti il TRAIL in HIGH, il comportamento si discosta notevolmente dall'ECO divenendo più simile al BOOST.
Io personalmente ho impostato il TRAIL su MEDIUM proprio per non consumare in modo eccessivo, e per avere comunque una spinta avvertibile già da subito.
Come dicono bene Velocipede e Ducams4r, poi, il TRAIL ha un comportamento adattivo, cioè non lineare, più simile all'esponenziale, per dirla in altre parole più spingi e più eroga.
 

White Dago

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2017
200
65
28
55
Malo Vicenza
Visita Sito
Bici
Cube SL 140 ,Haibike nduro 7.0
E' un po' come se fossi andato in una concessionaria a provare un'auto, te l'avessero data col limitatore, e avessi recensito che il motore è una ciofeca.
Di default, ECO è settato con il 60% di assistenza in aggiunta a quella del driver e 30Nm di coppia massima, mentre TRAIL è settato su LOW,
cioè è in grado di assistere fino al 110% e con una coppia massima di 70Nm. Tuttavia, le due curve si "sovrappongono" almeno finchè il biker non comincia a spingere abbastanza forte,
diciamo sotto ai 40Nm di coppia erogata dai nostri nostri muscoli. Per questo non hai notato grossa differenza. Settando il TRAIL in medium, la curva di "risposta" diviene più pendente e avverti differenza spingendo meno, se poi metti il TRAIL in HIGH, il comportamento si discosta notevolmente dall'ECO divenendo più simile al BOOST.
Io personalmente ho impostato il TRAIL su MEDIUM proprio per non consumare in modo eccessivo, e per avere comunque una spinta avvertibile già da subito.
Come dicono bene Velocipede e Ducams4r, poi, il TRAIL ha un comportamento adattivo, cioè non lineare, più simile all'esponenziale, per dirla in altre parole più spingi e più eroga.
Quindi prima di provare il mezzo devi fare un corso di mappature, applicazioni e poi provarle tutte x valutare se è valido o no
 
  • Like
Reactions: Rick