fazua bike

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
non capisco.....
Che il mio sistema Fazua sia differente dal tuo? Io ho aggiornato (aggiornamento dall'applicazione dal cellulare) il giorno dell'uscita della nuova app per le curve motore..... non ho preso la funzione walk! E comunque l'aggiornamento riguardava solo il driver bluetooth!
Oppure tu intendi l'app Fazua Toolbox da windows collegata usb?
Ecco....quello non l'ho più fatto dall'aggiornamento al Black Pepa
Si quello da pc fazua tool box dovrebbe essere quello che completa l’upgrade per avere la possibilità di cambiare curve motore sul telefono ma io facendo gli aggiornamenti ho perso la possibilità di scaricare i dati e sul garmin la pagina fazua rimane bianca non vuole comunicare
Fazua mi ha detto di riprovare l’aggiornamento via telefono e magari oggi riprovo dinuovo
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
aggiorno
seguendo i consigli di fazua sono riuscito a rifare l'aggiornamento ble e ora funziona sia rider che la nuova app per cambiare i profili de motore nel pomeriggio vediamo se si collega anche il garmin
fazua dice di controllare sempre che l'aggiornamento sia andato a buon fine controllando sull'app rider ,una volta ultimata la procedura che nella sezione veicoli informazioni poi compaia la versione aggiornata ,per esempio a me compariva versione 0 per questo non funzionava nulla
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Il sistema telefono e motore funziona molto bene e sono molto soddisfatto perché sono riuscito a fare le prove che volevo direttamente sul campo peccato il garmin non comunichi ancora ,adesso proverò a fare un reset del garmin perché avevo fatto mille prove quando avevo preso la bici e ci sono troppi casini dovrei cancellare tutti i sensori e poi ricaricarli quindi penso che alla fine un reset con le impostazioni di fabbrica potrebbe forse essere meglio .
In breve ho mantenuto le varie potenze del motore sia in breese che in River leggermente abbassato in Rocket però ho alzato la relazione tra potenza ciclista e motore per cercare Di fare in modo che il motore entri solo quando spingo davvero forte sia in brezze che in river lasciando un po’ meno su rocket e ho fatto una mappatura che ho chiamato asfalto ma che va bene su gravel e asfalto e sentieri senza passaggi brutti ,putroppo la salute e la schiena non mi aiuta per fortuna le gambe vanno e ieri ho fatto 35 km con 509 di dislivello batteria residua 82%
Ho notato che il primo led si spegna quando ancora la batteria è al 93% non ho fatto caso il secondo led quando si spegne perché ero su un trail in discesa roba leggera compatibile con le condizioni di salute ma sempre da stare attenti
 

Northman57

Ebiker espertibus
29 Novembre 2019
587
241
43
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Questo è un thread che vorrei vedere più frequentato. Del Fazua si parla sempre pochissimo, e non mi è chiaro se può essere considerato un motore valido (con l'aggiornamento black pepper), rispetto alla concorrenza. Così come mi piacerebbe vedere una comparativa delle leggere diverse dalla solita "Rise vs Levo SL". Perché non inserire anche la gloriosa Lapierre?

Enrico, monologhi come se piovessero (ti prego usa la punteggiatura!), ma rimani un santo!
 

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
322
168
43
50
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
aggiorno
seguendo i consigli di fazua sono riuscito a rifare l'aggiornamento ble e ora funziona sia rider che la nuova app per cambiare i profili de motore nel pomeriggio vediamo se si collega anche il garmin
fazua dice di controllare sempre che l'aggiornamento sia andato a buon fine controllando sull'app rider ,una volta ultimata la procedura che nella sezione veicoli informazioni poi compaia la versione aggiornata ,per esempio a me compariva versione 0 per questo non funzionava nulla
quindi adesso riesci a fare l'upload del profilo curva motore via bluetooth, senza più collegare il motore tramite cavo usb. Bene, proverò anch'io ad aggiornare tutto tramite Windows Fazua Toolbox e riprovare!
Dimmi solo una cosa... le app Fazua adesso sono 2: RIDER e quella nuova per i profili motore; io ho dovuto usare un nuovo account per la seconda app....... anche tu?
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
quindi adesso riesci a fare l'upload del profilo curva motore via bluetooth, senza più collegare il motore tramite cavo usb. Bene, proverò anch'io ad aggiornare tutto tramite Windows Fazua Toolbox e riprovare!
Dimmi solo una cosa... le app Fazua adesso sono 2: RIDER e quella nuova per i profili motore; io ho dovuto usare un nuovo account per la seconda app....... anche tu?
Si mi sembra che sulla nuova app ho fatto un nuovo account ,controlla con rider il telecomando che versione si ha e poi scarica l’aggiornamento del motore a me funziona benissimo solo il garmin non ne vuole sapere ma sicuramente io sbaglio qualcosa ho scritto a garmin ma non ho ottenuto risposta .
Alla fine i profili si caricano in un secondo forse se avessi avuto questa possibilità prima non avrei comprato il guscio vuoto perché ho fatto un profilo asfalto ,uno gravel e uno trail ,ancora non ho provato a fondo ma mi sembra di aver ottimizzato al meglio per il mio uso
Se avessi il telefonino attaccato al manubrio potrei farmi bastare lapp rider però ,il garmin registra anche le medie delle cadenze potenza velocit e potrei vedere i miei miglioramenti
 

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
322
168
43
50
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
Ho aggiornato il motore con il Firmware 2.11 e adesso l'upload dei profili motore funziona da app: bene.
Spero di non aver perso la funzione walking...... ma se anche fosse, con il prossimo update risolveranno.
Pensavo che si aggiornasse con la sola app, ma evidentemente quella aggiorna solo il driver bluetooth del comando!
 

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
322
168
43
50
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
...forse se avessi avuto questa possibilità prima non avrei comprato il guscio vuoto perché ho fatto un profilo asfalto ,uno gravel ....
beh... che c'entra..... mettere il cover vuoto è per quando vuoi andare con la bici alleggerita di 3Kg! a prescindere dai profili.....
Ad esempio io vado con la cover quando sono in bici con altri non elettrificati! :)
Il bello del sistema Fazua è proprio questo!
L'unica cosa è che io avrei fatto una cover più leggera....magari tutta in carbonio!
Togli 3,5Kg di motore+batteria , ma ne metti di nuovo 0,5 per la cover..... si poteva fare di meglio!
Poi, come hai detto tu, sarebbe l'ideale una cover con una batteria minima giusto per far funzionare il comando al manubrio, i sensori e l'app! Chissà in futuro.....
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Enrico1970

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
beh... che c'entra..... mettere il cover vuoto è per quando vuoi andare con la bici alleggerita di 3Kg! a prescindere dai profili.....
Ad esempio io vado con la cover quando sono in bici con altri non elettrificati! :)
Il bello del sistema Fazua è proprio questo!
L'unica cosa è che io avrei fatto una cover più leggera....magari tutta in carbonio!
Togli 3,5Kg di motore+batteria , ma ne metti di nuovo 0,5 per la cover..... si poteva fare di meglio!
Poi, come hai detto tu, sarebbe l'ideale una cover con una batteria minima giusto per far funzionare il comando al manubrio, i sensori e l'app! Chissà in futuro.....
concordo con te, la cover fatta cosi è pesante e potevano metterci una batteria e farla di carbonio ,io l'ho usata molto per i tratti in piano e in discesa per i giri lunghi e un paio di volte su trail molto flow diciamo tipo bike park
ora è un po che non lo uso ,forse in uso stradale o gravel la differenza si sente di più io sulla mtb lo sento poco ,se esco con qualcuno esco con mio nipote venti anni meno di me ma andavo piu forte io con la muscolare che lui con lelettrica e ora che ho lelettrica lui ha comprato una muscolare di quelle super leggere con quelle forcelle monostelo ma lui non è molto in forma non va ne in salita ne in discesa quindi la cover la uso come porta attrezzi lo infilo nello zaino e sono pronto ,
ora stavo valutando la gravel come seconda bici ,quella dechatlon con il fazua mi piace ma vediamo perchè cercavo qualcosa di economico da usare senza paura di furti in citta
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Finalmente sono riuscito a collegare il garmin
Bello ma alla fine i dati il garmin non li registra quindi li vedo ma se a fine giro volessi vedere cadenze potenze ecc non riuscirei quindi si molto bello ma manca ancora qualcosa , secondo appunto se collego il garmin non si collega più il telefono e non posso variare profili del motore quindi anche qui ci vorrebbe una app unica che facesse tutto
Su rider si vedono i valori la mappa è decente su strada e ci sono anche parecchi sentieri ma non ha i grafici o le medie dei valori a fine giro ,e non puoi cambiare i profili ,sull’altra app poi modificare i profili vedere qualche dato tipo stato della batteria ,numero di ricariche ,km percorsi ma alla fine non ha mappa e valori utili durante un giro
Sul garmin vedi Potenza ciclista potenza motore cadenza batteria residua km percorsi nel giro ma mancano le medie e potrebbe essere simpatico unire tutte le cose con un app unica che ti faccia caricare due tre profili sul garmin e le invii con quello .
L’unica nota positiva che anche oggi 2,45 h ,40 km ,670 di dislivello ,media 12,1 e batteria residua 82% che però sarebbe stata 84 perché quando sono arrivato in cima al ripido il motore non si è più accesso perché con le impostazioni che ho ora se non supero i 200-250 watt di potenza sui pedali il motore non ti assiste quindi anche a motore spento solo per i led la comunicazione e i sensori consuma parecchia energia ,ma devo studiare un po’ ,perché la luminosità dei led ora è molto più alta che prima dell’aggiornamento magari ci sara la possibilità di ridurla via software spero
Domani vorrei affrontare un giro piuttosto impegnativo ,mi sono preso un giorno di recupero dato che nel weekend mi romperanno i coglioni sul lavoro e vorrei partire presto e tornare per pranzo
 

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
322
168
43
50
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
bene, quindi a questo punto sembra funzionare tutto.
L'unica cosa (dimmi se succede anche a te) è il mancato uso "simultaneo" dell'app Rider con quella Fazua per le curve motore.....
..... la prima delle 2 applicazioni che apro prende possesso del comando bluetooth della bici e non lo molla più!
Nel senso che se ad esempio apro Rider e inizio a registrare un percorso, se voglio cambiare il profilo motore con l'altra app , devo chiudere Rider (eliminandola proprio dalle app in background del cellulare) per far perdere la connessione bt da una e farla prendere dall'altra!

Questo pone dei grossi limiti......
Già avere 2 account separati per le 2 app è anomalo... poi pure questo!.....

Succede anche collegando i sensori al Garmin? (presumo di si...)

Comunque cambiare il profilo motore al volo è una figata pazzesca!
Nella stessa uscita capita di doverlo fare, a seconda dei percorsi!
Ne ho trovato uno molto spinto per i trail scassati in salita .... (tra quelli proposti da scaricare, che arriva anche a 300W), mi pare si chiami MTB Dynamic o qualcosa di simile.... veramente utile in certi frangenti , ma da cambiare assolutamente appena si percorrono tratti normalmente pedalabili....... per eccessiva potenza e curva di accelerazione esagerata (oltre che per i consumi, anche su breeze...)
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
bene, quindi a questo punto sembra funzionare tutto.
L'unica cosa (dimmi se succede anche a te) è il mancato uso "simultaneo" dell'app Rider con quella Fazua per le curve motore.....
..... la prima delle 2 applicazioni che apro prende possesso del comando bluetooth della bici e non lo molla più!
Nel senso che se ad esempio apro Rider e inizio a registrare un percorso, se voglio cambiare il profilo motore con l'altra app , devo chiudere Rider (eliminandola proprio dalle app in background del cellulare) per far perdere la connessione bt da una e farla prendere dall'altra!

Questo pone dei grossi limiti......
Già avere 2 account separati per le 2 app è anomalo... poi pure questo!.....

Succede anche collegando i sensori al Garmin? (presumo di si...)

Comunque cambiare il profilo motore al volo è una figata pazzesca!
Nella stessa uscita capita di doverlo fare, a seconda dei percorsi!
Ne ho trovato uno molto spinto per i trail scassati in salita .... (tra quelli proposti da scaricare, che arriva anche a 300W), mi pare si chiami MTB Dynamic o qualcosa di simile.... veramente utile in certi frangenti , ma da cambiare assolutamente appena si percorrono tratti normalmente pedalabili....... per eccessiva potenza e curva di accelerazione esagerata (oltre che per i consumi, anche su breeze...)
si un grosso limite un uso unico della connessione come dicevo prima on poi usare due cose simultanee , i 300 watt li avevo inizialmente per prova ma alla fine la usavo solo sui tornanti nei sentieri rocciosi
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
bene, quindi a questo punto sembra funzionare tutto.
L'unica cosa (dimmi se succede anche a te) è il mancato uso "simultaneo" dell'app Rider con quella Fazua per le curve motore.....
..... la prima delle 2 applicazioni che apro prende possesso del comando bluetooth della bici e non lo molla più!
Nel senso che se ad esempio apro Rider e inizio a registrare un percorso, se voglio cambiare il profilo motore con l'altra app , devo chiudere Rider (eliminandola proprio dalle app in background del cellulare) per far perdere la connessione bt da una e farla prendere dall'altra!

Questo pone dei grossi limiti......
Già avere 2 account separati per le 2 app è anomalo... poi pure questo!.....

Succede anche collegando i sensori al Garmin? (presumo di si...)

Comunque cambiare il profilo motore al volo è una figata pazzesca!
Nella stessa uscita capita di doverlo fare, a seconda dei percorsi!
Ne ho trovato uno molto spinto per i trail scassati in salita .... (tra quelli proposti da scaricare, che arriva anche a 300W), mi pare si chiami MTB Dynamic o qualcosa di simile.... veramente utile in certi frangenti , ma da cambiare assolutamente appena si percorrono tratti normalmente pedalabili....... per eccessiva potenza e curva di accelerazione esagerata (oltre che per i consumi, anche su breeze...)
comunque non che bici tu abbia ma io sono pienamente soddisfatto dell'accoppiata motore bici ,ora il problema è che vorrei una seconda batteria piu che per avere maggiore autonomia per evitare di caricare la batteria a quando ancora ha percentuali di carica 40-50 % e quindi quando esci con batteria con ancora carica residua portarsi dietro una batteria di scorta

altro difetto che ho notato che i dati fazua sullo schermo del garmin non vengono registrati nessuno nemmeno la batteria residua altri parametri ,pero ora con i fazua sul garmin ho capito piu o meno come regolare al meglio ,e sto facendo progressi 70 km 1100 di dislivello 62 % di batteria residua
 
Ultima modifica:

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
le batterie attuali non hanno nessun problema anche se le ricarichi prima della fine anzi è meglio soffrono di più se le scarichi completamente
non scarico mai tutta la batteria ma ricaricarla con 52 % mi sembrava troppo ,comunqu oggi alle 6 sono uscito e dopo i 35 della giornata in citta ho fatto ancora 24 con 640 di dislivello e con un 50% di terra e un 20 di single track abbastanza brutti anche in salita dove ho messo una mappatura motore piu carica ,sulla terra devo un pò rifare l'abitudine e cercare la vecchia mappature che usavo che ora non ho piu sul telefono
tra mappature sul telefono e da pc c'è una differenza sul pc i parametri sono 3 sul telefono solo 2 quindi lo stradale adesso è perfetto il motore entra progressivoo e da il massimo della potenza ,con i valori che ho impostato, solo sopra valori di potenza sui pedali molto alti su breeze per esempio ho messo 60 watt motore con 420 di potenza sui pedali ma gia sui 200 comincia a spingere certo non senti la spinta del motore ma qualcosa nelle salite ripide senti ,certo alla fine è un aiutino ma il mio scopo attuale è di fare gambe e fiato tenendo sotto controllo la frequenza cardiaca quindi quando sento che che sto salendo troppo passo da breeze a river dove la potenza motore è raddoppiata
 
Ultima modifica: