Modalità ECO inutile!!!!

Claudio B.

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
89
62
18
67
Modena
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 7.0 2017 - Scott Scale 910 2015
Quoto alla grande, identico uso dell'assistenza da parte del sottoscritto, con performance cx bosh batteria 500 e 10-42T. Faccio alla grande 60 km e 1.400 dslv con salite scassate. Quasi sempre ECO, Tour per rampe, rampette e scassato. Rarissimamente Sport, Turbo mai. A fine giro sono stanco ma non stravolto come con la precedente "muscolare". E battiti che in salita non salgono mai oltre soglia
Anch'io uso l'ebike esattamente in questo modo pur avendo Yamaha, la modalità high la uso per un 1% quando voglio fare il fenomeno!
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Beh si, anche se nella sostanza tra Eco 2 e Tour 1 non è che si avvertiva la differenza.....
L'attacco e lo stacco diventava sempre più brusco aumentando la modalità

29950525126_5b461b6435.jpg
come principio è molto simile al tsdz2 anche se funziona in finestre di corrente, eco consuma da 5 a 8 A (da sforzo minimo a max sui pedali) tour da 8 a 10/11 e sport da 11 a 16, in turbo eroga subito il 16A senza troppo sforzo. Per variare l'assistenza delle prime 3 modalita agisco sul limite di corrente dal menù quindi se alzo di 2A la soglia si alza in proporzione , sulla modalità turbo non succede quasi nulla (forse perchè più di 16A non consuma) ma và benissimo così
 
  • Like
Reactions: Jack e-bike

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
come principio è molto simile al tsdz2 anche se funziona in finestre di corrente, eco consuma da 5 a 8 A (da sforzo minimo a max sui pedali) tour da 8 a 10/11 e sport da 11 a 16, in turbo eroga subito il 16A senza troppo sforzo. Per variare l'assistenza delle prime 3 modalita agisco sul limite di corrente dal menù quindi se alzo di 2A la soglia si alza in proporzione , sulla modalità turbo non succede quasi nulla (forse perchè più di 16A non consuma) ma và benissimo così
Finalmente una spiegazione chiara dei vari intervalli amperometrici con i quali lavora la centralina a seconda degli impulsi che provengono dai vari sensori.
 
  • Like
Reactions: Fulltux

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
207
109
43
Roma
Visita Sito
Finalmente una spiegazione chiara dei vari intervalli amperometrici con i quali lavora la centralina a seconda degli impulsi che provengono dai vari sensori.
Concordo, questi sono dati tecnici comprensibili e non mediati da metodologie di visualizzazione che sono user friendly ma tech enemy[emoji16]
Per quali sistemi valgono?

Inviato dal mio Sirio tramite TapaTalk
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Checo79 ... ben lungi da fare polemica, quindi perdonami per quanto segue.
In realtà qualunque e-bike può essere riassunta in consumi come quello che ho riportato per il Tsdz , basta mettere la bici sui rulli, attaccare un amperometro all'uscita della batteria e pedalare. In realtà è semplicemente una lettura di assorbimenti che poco rappresenta la realtà di funzionamento dello Switching (che è il cuore del sistema) e funziona in tensione e non in corrente .
Quello che invece secondo mè è l'anello debole di questi sistemi è il software di gestione, pochi ne sono all'altezza e penso che la prossima sfida sia proprio li.
Di base qualunque e-bike si riduce a 4 semplici componenti : Batteria, motore, regolatore switching e elettronica di controllo con relativo software.
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
intendevo dire che non sono convinto che tutti i motori in base all' assistenza limitino la corrente assorbibile dal motore con determinati intervalli. Anche fosse quei numeri sono legati a quel modello di motore
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Esatto il problema è nascosto altrove, la lettura della corrente ti dà un idea indiretta del dunzionamento ma in realtà è molto superficiale, il vero responsabile è lo switching con il software relativo , in pratica su sti sistemi , modificando semplicemente i tempi di apertura dei mosfet puoi ottenere qualunque comportamento dalla bici e alla fine è la maturità dei software insieme alla bontà del regolatore che fanno la grande differenza, anche sulla nostra possibilità di intervento.
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
intendevo dire che non sono convinto che tutti i motori in base all' assistenza limitino la corrente assorbibile dal motore con determinati intervalli. Anche fosse quei numeri sono legati a quel modello di motore
Proponi una interpretazione alternativa che sia suffragata da fatti. Io non penso che con eco arrivi ai 18 a . Inoltre, in alcuni casi, il sensore di sforzo nega se stesso e fornisce assistenza anche a cadenze basse non proporzionali sempre a quanto ci mette il ciclista.
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Proponi una interpretazione alternativa che sia suffragata da fatti. Io non penso che con eco arrivi ai 18 a . Inoltre, in alcuni casi, il sensore di sforzo nega se stesso e fornisce assistenza anche a cadenze basse non proporzionali sempre a quanto ci mette il ciclista.
io non devo proporre nulla e non devo dimostrare nulla non è un processo
ho solo detto che non sono convinto che su ogni motore ogni livello sia limitato in assorbimento minimo e massimo.
che l'eco sia limitato in quello massimo lo credo anche io il resto no
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
io non devo proporre nulla e non devo dimostrare nulla non è un processo
ho solo detto che non sono convinto che su ogni motore ogni livello sia limitato in assorbimento minimo e massimo.
che l'eco sia limitato in quello massimo lo credo anche io il resto no
Già, basta CREDERE alla favola delle percentuali e non porsi mai domande. Ci sono anche quelli che dicono che la batterie erogano la stessa assistenza a inizio carica e a fine carica mentre tutte le batterie sono cariche a 42 v e staccano a 30 v o anche prima. Lo strumentino proposto da Fultux può chiarire molte cose
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
che il voltaggio di una batteria cali da piena a carica a batteria scarica non ci piove. l'assitenza però la eroga il motore non la batteria quindi secondo la tua logica mettiamo che a livello x ci sia un assorbimento massimo di 15A farebbero 630W a batteria carica e 450W a batteria scarica? non c'è nessun sistema di innalzamento/abbassamento di tensione? la corrente è sempre costante anche a voltaggi diversi?
la favoletta delle percentuali quale sarebbe?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.249
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
E' il software che, gestendo l'erogazione e i tempi dell'assistenza, nella pratica fa si che la batteria mantenga lo stesso livello (per lo meno per Bosch, come è stato dimostrato).
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
E' il software che, gestendo l'erogazione e i tempi dell'assistenza, nella pratica fa si che la batteria mantenga lo stesso livello (per lo meno per Bosch, come è stato dimostrato).
sw che molto spesso a parità di caratteristiche del motore fa una notevole differenza, pensare che un motore come il bosch altro non sia che un motore alimentato da una batteria con degli step di corrente predefiniti è un po limitativo